. 01) TAI CHI CHUAN

Il Tai Chi Chuan è nato come disciplina marziale e non mi stancherò mai di dire che deve continuare ad essere insegnato come tale.
Qualcuno può avvicinarsi allo studio di quest'arte, perchè attratto dalla filosofia, dai suoi benefici psico fisici o per la sua parte introspettiva e meditativa, ma non può non concepire e praticare la parte marziale, necessaria per una buona riuscita degli altri due aspetti.
Tutti i grandi maestri hanno sempre sostenuto che la pratica del Tai Chi è realmente benefica solo quando i tre aspetti fisico, mentale, spirituale, sono in armonia, e per questo occorre allenare i tre aspetti: salutare/energetico, meditativo/ introspettivo e quello marziale/ combattivo.
Il Tai Chi se praticato solo come ginnastica o meditazione non riesce ad attivare l'INTENZIONE MENTALE. Questa guida l’energia interna e per comprendere l'essenza del movimento Tai Chi, occorre comprendere il "movimento interno". Attraverso lo studio e la pratica della "forma movimento" e le applicazioni marziali giungiamo all intelligenza corporea.
La mente impara in fretta e dimentica velocemente, il corpo ha bisogno del suo tempo per imparare, ma quando ha imparato non dimentica più, proprio come nuotare o andare in bicicletta, puoi non farli per anni ma quando li riprendi non li avrai dimenticati.
Come per qualsiasi altra arte marziale, anche per il Tai Chi, la massima espressione è l’interazione con l’ avversario.
Senza lo studio della parte marziale interna non si può apprendere il Tai Chi e rimane soltanto una ginnastica, così perdendo anche la connotazione di Arte.
.