112 La Verità sul Tai Chi Chuan e Pa Kua Chang: Quando è Tempo
.

Le arti marziali cinesi come il Tai Chi Chuan e il Pa Kua Chang sono
spesso vendute come semplici pratiche di benessere o ginnastica dolce. Ma per
chi ha davvero intrapreso il cammino con l'intenzione di imparare l'arte
marziale, è essenziale fermarsi e riflettere: sapete davvero cosa state facendo
e con chi lo state facendo?
Queste discipline
non sono state create per essere semplici esercizi di rilassamento. Sono arti
marziali, con radici profonde in tecniche di combattimento e difesa personale.
Se praticate correttamente, offrono una comprensione profonda dell'energia (Qi),
la capacità di stare nel momento presente, e sì, favoriscono anche la salute e
il benessere. Ma questo non deve distogliervi dal fatto che, prima di tutto,
sono arti marziali.
La Trappola della Superficialità
In molti, attratti
da false promesse e informazioni distorte, si avvicinano a queste discipline
come se fossero solo un insieme di movimenti lenti e armoniosi. Altri sono
attratti dalla spettacolarità delle
forme (erroneamente chiamate così) che sono vendute molto bene. Molti corsi e insegnanti si concentrano
esclusivamente su una versione "annacquata", trascurando
completamente il cuore marziale di queste pratiche. Si limitano a insegnare
"leve" o semplici esercizi di spinta, senza mai toccare la vera essenza
del combattimento. Se vi trovate in una situazione simile, è ora di farvi delle
domande.
Come Riconoscere un Maestro Veramente Qualificato
Non c'è spazio per
mezzi termini. Se il vostro intento è imparare l'arte marziale, dovete
verificare con attenzione la competenza del vostro istruttore. Ci sono due modi
per scoprire se chi vi sta insegnando è davvero qualificato:
1. Fate Domande. Un vero maestro
non dovrebbe mai sottrarsi alle vostre domande. Se vi risponde con frasi
evasive come "Capirai quando sarai pronto" o "Non è ancora il
momento per te di sapere", scappate! Queste risposte servono solo a
confondervi e a prolungare il percorso inutilmente. Un maestro autentico vi
guiderà con spiegazioni concrete e dimostrazioni reali, senza alimentare
misteri inutili.
2. Mettete alla Prova. Un altro
metodo infallibile è testare la loro abilità con attacchi reali. Non parlo di
simulazioni o di collaborazioni gentili: intendo un attacco autentico. Se la
loro risposta è solo teorica o non riescono a gestire l'attacco senza il vostro
aiuto, è un chiaro segnale che non state imparando la vera arte marziale.
Non Basta Tirare o Spingere
Se vi ritrovate a
passare ore a imparare a tirare o spingere in un modo che non vi sembra
realistico, fermatevi. Non state allenando una vera abilità di combattimento. Tai Chi Chuan e Pa Kua sono molto più
di un semplice set di movimenti predefiniti. Sono discipline che richiedono uno
sviluppo profondo della sensibilità e del controllo del corpo e dell'energia.
Ma tutto ciò ha senso solo se prima riconoscete e affrontate la verità: sono
arti marziali, e come tali, devono essere trattate.
Maestri sul Piedistallo d'Oro: La Paura di Mettersi in
Gioco
Un altro aspetto
fondamentale che va affrontato è la tendenza, diffusa tra molti insegnanti e
maestri, di rimanere sul proprio "piedistallo d'oro", evitando di
mettersi in gioco veramente. Troppi insegnanti si nascondono dietro il
prestigio del loro titolo o la loro lunga esperienza, ma non dimostrano mai sul
campo ciò che predicano. Questo atteggiamento porta a una distanza tra maestro
e allievo, e crea un ambiente dove si accettano verità non verificate e dogmi
non sfidati.
E poi c’è l’altro
estremo: quegli insegnanti che, nel tentativo di mettersi alla prova, finiscono
per abbandonare i principi della loro arte. Spesso, questi finiscono per fare
la kickboxing, dimenticando completamente la raffinatezza e i fondamenti del Tai Chi Chuan, del Wing Chun o di altre arti marziali tradizionali e finendo a fare
delle grosse figuracce. In questo
processo, perdono il contatto con l'energia, la fluidità e la consapevolezza
che dovrebbero essere al centro della loro pratica.
La Sfida dei Guru del Web
Negli ultimi anni,
un altro fenomeno ha preso piede: il "maestro da web". Decine, se non
centinaia di video vengono caricati online da
esperti che si dedicano più a promuovere se stessi che a dimostrare la
reale efficacia delle loro arti. Questi video sono spesso costruiti su tecniche
dimostrative, con attacchi chiaramente collaborativi e partner che non mettono
mai in difficoltà il maestro. Ma la domanda resta: perché non fanno mai video
dove affrontano veri attacchi, da avversari non collaborativi? Dove è la sfida
reale, l'autenticità dell'arte?
Il Mio Tai Chi Chuan: Mettersi in Gioco Senza Perdere i
Principi
Il Tai Chi Chuan che pratico e insegno è
reale, proprio come mi è stato trasmesso. Non si tratta di una coreografia o di
una semplice dimostrazione di movimenti stilizzati. Mi metto sempre in gioco,
in ogni contesto e con ogni avversario, mantenendo saldi i principi fondamentali
della mia arte. Non importa se il mio interlocutore proviene da un ring, da una
gabbia o da un altro sistema di combattimento: il mio Tai Chi Chuan si adatta, sperimenta, evolve, senza mai tradire la
sua essenza. Solo mettendosi alla prova, sperimentando in situazioni reali, si
può crescere e mantenere viva la vera arte marziale.
Conclusione: Scegliete con Cura
Non fatevi
ingannare da chi trasforma queste nobili arti in una ginnastica di serie B, fa
corsi online, o non fanno vedere la loro vera efficacia con partner non
collaborativi. Le vere arti marziali sono per la crescita interiore e la
comprensione del momento presente, ma non dimenticate mai la loro natura
marziale. Cercate insegnanti che rispettano l’essenza originale di queste
discipline e che vi incoraggiano a comprendere davvero ciò che state facendo.
Non sprecate tempo, denaro e energia con chi vi svia da questo cammino.
Ho scritto questo
per scuotere i lettori e incoraggiarli a una maggiore consapevolezza e
discernimento nella pratica del Tai Chi
Chuan e Pa Kua Chang, ma anche di altri stili come Karate o Wing Chun.
Stefano Bernacchi
.