100 Catene miofasciali e Tai Chi Chuan
.

Le catene miofasciali sono
strutture anatomiche complesse costituite da muscoli e tessuti connettivi
(fasce) che collegano varie parti del corpo, formando un continuum che gestisce
il movimento e l’equilibrio. Queste catene muscolari e fasciali lavorano in
sinergia per eseguire movimenti complessi e mantenere una postura corretta. Nel
contesto del Tai Chi Chuan, queste
catene sono di fondamentale importanza perché il movimento fluido e
l’equilibrio sono centrali nella pratica.
Nel Tai Chi Chuan, l'obiettivo principale è
ottenere un movimento armonioso e bilanciato attraverso una consapevolezza
profonda del corpo. Le catene
miofasciali svolgono un ruolo cruciale nel sostenere l'equilibrio, la
coordinazione e lo spostamento nello spazio. Ecco alcune aree in cui le catene miofasciali influiscono sulla
pratica del Tai Chi Chuan:
Stazione eretta e
stabilità: Le catene posteriori e anteriori sono coinvolte nel mantenere una
postura eretta bilanciata. Le catene muscolari lungo la colonna vertebrale,
inclusi muscoli come il trapezio e il grande dorsale, collaborano con le fasce
connettive per mantenere l’equilibrio dinamico e statico. Il Tai Chi Chuan enfatizza il mantenimento
della centralità e della radice del corpo, una funzione delle catene
miofasciali ben equilibrate.
Spostamento nello
spazio: Le catene laterali e crociate gestiscono l'equilibrio e il movimento
fluido durante i passi e le rotazioni. Queste catene si attivano nel momento in
cui il praticante si sposta da una posizione all’altra, mantenendo il baricentro
basso e garantendo fluidità nel trasferimento di peso.
Elasticità e
stabilità: L'equilibrio tra elasticità e stabilità è fondamentale per mantenere
l'armonia dei movimenti. Le catene muscolari devono essere elastiche per
consentire il movimento fluido, ma stabili per mantenere l'integrità posturale
e l’allineamento corporeo. Questo è particolarmente importante nel Tai Chi, che
richiede movimenti circolari e continui senza rigidità.
Equilibrio
percettivo-sensoriale: Nel Tai Chi Chuan,
la percezione del corpo nello spazio (propriocezione) è cruciale. Le giocano un
ruolo nel fornire un feedback continuo al sistema nervoso, aiutando il
praticante a correggere e migliorare i movimenti in tempo reale. La connessione
fasciale ai recettori sensoriali nei muscoli permette una percezione fine
dell’equilibrio e delle forze in gioco.
Catene muscolari e omeostasi
Un buon equilibrio
delle catene muscolari e miofasciali favorisce l’omeostasi corporea, mantenendo
la corretta interazione tra:
Elasticità muscolare:
L’elasticità permette ai muscoli e ai tessuti connettivi di adattarsi ai
movimenti senza rigidità. Nel Tai Chi
Chuan, questa elasticità consente di passare agevolmente da una posizione
all’altra.
Stabilità viscerale: Le fasce
connettivale che avvolgono gli organi interni sono parte delle catene miofasciali, e un loro
equilibrio contribuisce a mantenere la stabilità degli organi durante il
movimento.
Equilibrio percettivo-sensoriale:
Come menzionato, le catene miofasciali aiutano a integrare il sistema
sensoriale con il sistema motorio, influenzando l’equilibrio globale del corpo.
Tipologie di catene miofasciali
Esistono diverse
classificazioni delle catene muscolari, ognuna con una funzione specifica. Le
principali includono:
Catena anteriore e
posteriore: Gestiscono i movimenti di flessione ed estensione. Nel Tai Chi Chuan, queste catene sono
continuamente attivate per mantenere l'allineamento e l'equilibrio tra il lato
anteriore (yin) e posteriore (yang) del corpo.
Catene crociate:
Gestiscono i movimenti diagonali e rotatori, che sono molto importanti nelle
transizioni tra posture nel Tai Chi
Chuan.
Catene spirali:
Permettono la rotazione del tronco e degli arti, come spesso avviene nei
movimenti fluidi e circolari del Tai Chi
Chuan.
Emozioni e catene miofasciali
Le emozioni e lo
stato mentale si esprimono spesso attraverso le catene miofasciali. Le tensioni accumulate nel corpo possono
influenzare le fasce, creando rigidità o restrizioni nei movimenti. Questo
aspetto è profondamente considerato nel Tai
Chi Chuan, che mira a liberare queste tensioni, facilitando non solo il
movimento fisico, ma anche la fluidità mentale ed emotiva.
Conclusioni
Le catene miofasciali sono essenziali per
mantenere la postura, l'equilibrio e la fluidità del movimento. Nel Tai Chi Chuan, dove il corpo si muove
come un’unità fluida e coordinata, queste catene muscolari e fasciali devono
essere in perfetta armonia. L'equilibrio tra elasticità, stabilità e percezione
sensoriale è centrale per realizzare i movimenti complessi e armoniosi richiesti
dalla pratica. Allo stesso tempo, liberare le catene miofasciali dalle tensioni
interne e dai blocchi consente di esplorare una dimensione più profonda di
espressione fisica e mentale.
Stefano Bernacchi
.