53 DIM MAK o DIAN XUE Tocco mortale
.

Il colpo della mano che vibra
Nel corpo umano ci sono dei punti o aree che, se colpiti in
modo "giusto", possono causare una serie di conseguenze come: squilibri
energetici, breve paralisi, blocchi respiratori, shock neurologico o
addirittura la morte immediata o ritardata.
La scoperta di questi punti e l'origine del DIM MAK o
DIAN XUE sembra risalire all'antica India. In Cina furono collegati ai
punti dell'agopuntura e Chang San Feng (praticante di Arti Marziali e
medico agopuntore), fu il monaco taoista che, come narra la leggenda, gettò le
basi della disciplina del TAI CHI CHUAN.
L'entità dei danni sulla persona che li riceve, dipende da
diversi fattori come:
il punto colpito, la direzione del colpo e l'ordine in cui
sono stati colpiti i punti.
Possiamo dire che il Dim Mak sta alla base di tutte
le arti marziali ma ne è anche l'insegnamento più segreto.
Non c'è Tai Chi Chuan senza Dim Mak. Ma
occorrono anche altri due elementi il FA JING e l'IRON SHORT.
Il Dim Mak non è di facile comprensione e nemmeno di
facile esecuzione e a volte qualcuno lo deride come una pratica senza
fondamento, una pratica magica eseguita solo da ciarlatani e che non è
possibile eseguire in un combattimento reale.
La verità è che il Dim Mak richiede moltissimo
allenamento
Pochissimi nel mondo del Tai Chi Chuan praticano
studiano e allenano il Dim Mak. Anche nei miei corsi è materia solo per
chi è interessato (anche se non basta solo la curiosità per insegnare questi
punti, visto la pericolosità dell' argomento; Il mio insegnamento è volto solo ad
un livello avanzato e solo dopo aver conosciuto bene l' allievo). Infatti
raccomando sempre la massima prudenza, perché non solo si tocca la parte fisica
ma si va anche ad interferire con la struttura energetica.
.