111 Linee guida per una corretta pratica del Tai Chi Chuan
.

1. Movimenti del
capo: Quando guardi lateralmente, non girare mai la testa. Usa gli occhi per
osservare e lascia che seguano ciò che vedi. Se hai bisogno di muoverti di più,
ruota il corpo intero, mantenendo il naso allineato con il centro del corpo.
2. Stabilità del
capo: Evita di far oscillare la testa quando fai un passo. Mantieni le
ginocchia sempre flesse, assicurandoti che il peso sia completamente su una
gamba prima di sollevare l'altra.
3. Posizione delle
ginocchia: Anche con le ginocchia piegate, non lasciare che superino la punta
del piede. Se guardi in basso, la fronte e il ginocchio devono essere allineati
con il piede.
4. Livello di
esecuzione: Inizia con una posizione naturale, evitando sia altezze troppo
elevate che passi troppo ampi. Ci sono tre livelli di esecuzione: alto, medio e
basso. Il livello basso va tentato solo dopo anni di pratica, e solo quando il
corpo è in grado di gestirlo senza tensioni, per evitare danni alle ginocchia.
5. Spalle e gomiti
rilassati: Mantieni sempre le spalle e i gomiti rilassati. I gomiti devono
trovarsi sotto le spalle, non fuori allineamento.
6. Gli occhi e i
palmi: Lo sguardo deve essere rivolto in avanti, mentre i palmi devono restare
rilassati, partecipando in modo naturale ai movimenti.
7. Allineamento
della spina dorsale: La colonna vertebrale deve rimanere sempre dritta e
perpendicolare al terreno. Quando ti pieghi o esegui le forme del Taijiquan, la
spina dorsale deve prendere una forma a "C", non a "S".
8. Passi leggeri:
Cammina come un gatto, leggero e attento. Così, in caso di pericolo, puoi
sempre tornare a fare presa con il piede arretrato.
9. Distribuzione
del peso: Evita di distribuire lo stesso peso su entrambi i piedi. Una gamba
deve essere Yang (piena) e l'altra Yin (vuota). Anche per le mani, non bisogna
avere la stessa forza nei palmi. Solo all'inizio e alla fine della forma il
peso è ugualmente distribuito.
10. Equilibrio
mentale: Mantieni sempre l'equilibrio, e ricorda che la mente deve rimanere
stabile e presente. Non arretrare con la mente quando attacchi e non attaccare
con la mente in ritirata.
11. Respiro e
movimento: Inspira quando carichi o ti sollevi. Espira quando attacchi, poggi
il piede o scendi.
12. Flusso
dell'energia: L'energia parte dai piedi, è comandata dalla vita e si manifesta
nelle dita.
13. Testa
allineata: Immagina che la tua testa sia appesa a un filo. Questo raddrizzerà
la colonna vertebrale e farà affondare il Qi nel Tantien.
14. Cicli di
pratica: Esegui la forma tre volte. La prima volta per rafforzare ossa, muscoli
e tendini; la seconda per la mente; e la terza per lo spirito. Ogni ciclo
dovrebbe essere più lungo del precedente: 10-15 minuti, 20-30 minuti e 40
minuti. Se non puoi fare tutto in una volta, suddividi la forma in tre parti,
concedendoti una breve pausa tra una parte e l'altra.
Queste regole sono
fondamentali per un allenamento consapevole e graduale, portando benefici sia
al corpo che alla mente.
.