Vai ai contenuti

128 INTRODUZIONE ALCHEMICA - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

128 INTRODUZIONE ALCHEMICA

.
INTRODUZIONE ALCHEMICA
La connessione tra i tre principi alchemici occidentali (sale, zolfo e mercurio) e i Tre Tesori cinesi (Jing, Qi e Shen) è profondamente simbolica e radicata in un approccio filosofico comune: entrambi i sistemi cercano di descrivere il funzionamento dell'universo e della vita umana attraverso archetipi e processi universali. Ecco una sintesi basata su ciò che è noto in alchimia e nella tradizione taoista:
1. Sale e Jing (Essenza)
Sale in alchimia rappresenta il corpo, la struttura fisica, la stabilità e la manifestazione materiale. È il principio della cristallizzazione e della coesione.
Jing è l'essenza vitale, l'aspetto più denso e materiale dei Tre Tesori. È collegato al corpo fisico, alla vitalità e alla capacità di generare vita. Jing è la riserva fondamentale che sostiene la salute fisica e il potenziale di longevità.
Connessione: Entrambi rappresentano la base fisica dell'esistenza, la sostanza che dà forma e durata. Il sale stabilizza ciò che Jing alimenta, come il fondamento materiale per l'esistenza.
2. Zolfo e Qi (Energia)
Zolfo in alchimia simboleggia l'energia dinamica, la passione e il principio del fuoco. È l'aspetto attivo, che trasforma e anima.
Qi è l'energia vitale, il flusso che alimenta il movimento e la funzione del corpo e dello spirito. È l'aspetto dinamico che collega Jing e Shen, sostenendo la vita quotidiana.
Connessione: Entrambi sono il principio energetico che anima la materia (Sale/Jing) e permette la trasformazione. Zolfo è l'incendio alchemico che muove il processo, così come Qi è il flusso energetico che nutre e dinamizza il corpo e la mente.
3. Mercurio e Shen (Spirito)
Mercurio in alchimia è il principio dell'anima, il mediatore tra corpo e spirito. È fluido, versatile e rappresenta la trasformazione e l'elevazione.
Shen è lo spirito, la luce interiore e la consapevolezza. È l'aspetto più sottile e spirituale dei Tre Tesori, legato alla mente, al cuore e alla connessione con il cosmo.
Connessione: Entrambi sono il principio spirituale che trascende la materia e l'energia, guidando verso l'illuminazione e l'integrazione. Mercurio media tra Sale e Zolfo, così come Shen coordina e armonizza Jing e Qi, portando verso un'elevazione spirituale.
Sintesi simbolica
In entrambi i sistemi, troviamo una struttura trinitaria che descrive il processo di trasformazione e realizzazione:
Materiale (Sale/Jing): La base fisica, il potenziale innato.
Energetico (Zolfo/Qi): Il motore dinamico che trasforma.
Spirituale (Mercurio/Shen): L'aspetto trascendente che unisce e completa.
Questi tre livelli descrivono il ciclo della vita e del perfezionamento: dalla materialità alla trasformazione energetica, fino alla sublimazione spirituale.
L'associazione tra Zolfo, Mercurio e Sale, i Tre Tesori (Qi, Jing e Shen), e i principi maschile, femminile e neutro/figlio può essere esplorata attraverso il loro simbolismo archetipico. Ecco come si possono abbinare:
1. Zolfo e Qi – Maschile
Zolfo è il principio attivo, il fuoco interiore che trasforma e anima. In alchimia, rappresenta il dinamismo, la forza creatrice e l'azione.
Qi è l'energia vitale in movimento, il soffio che anima la materia e permette l'interazione e la vitalità.
Il principio maschile è associato a queste qualità: attivo, estroverso, luminoso, e rappresenta l'energia yang che guida e dà impulso al processo creativo.
Connessione: Zolfo e Qi incarnano il ruolo del maschile come forza attiva, che trasforma e dà vita al movimento.
2. Mercurio e Shen – Femminile
Mercurio è il principio fluido, adattabile e sottile, che media tra il materiale (Sale) e l’energetico (Zolfo). È associato al mistero, alla riflessione e alla capacità di ricevere e trasmutare.
Shen è lo spirito, la luce che emerge dall’interiorità, legata al cuore e alla dimensione più intuitiva e spirituale.
Il principio femminile è ricettivo, intuitivo, trasformativo, ed è associato all'energia yin che accoglie, nutre e dà forma al processo creativo.
Connessione: Mercurio e Shen incarnano il femminile come forza ricettiva e trasmutativa, che guida verso l'elevazione spirituale e l'armonia.
3. Sale e Jing – Neutro (Figlio)
Sale è la base materiale, il principio di coesione e stabilità che emerge dall'unione degli opposti (Zolfo e Mercurio). È il risultato e il contenitore della trasformazione.
Jing è l'essenza, la radice della vita fisica e il potenziale innato. È il ponte tra il corpo e le energie sottili, l'incarnazione del neutro che stabilizza e porta equilibrio.
Il principio neutro/figlio rappresenta l'equilibrio tra maschile e femminile, l'armonia che nasce dalla loro unione. È il risultato e il completamento del processo creativo.
Connessione: Sale e Jing incarnano il neutro come sintesi e manifestazione dell’unione tra Zolfo e Mercurio, maschile e femminile.
Questa associazione sottolinea un principio universale: la danza degli opposti (maschile e femminile) e la loro sintesi (neutro/figlio) riflettono i processi naturali di creazione, trasformazione ed evoluzione, sia a livello cosmico che umano. In alchimia e nella filosofia taoista, questo equilibrio è la chiave per la trasformazione interiore e l'armonia universale.
Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti