69 CONSIDERAZIONI
.

La maggior parte dei “maestri” e delle scuole che insegnano Tai Chi Chuan, “NON STANNO
TRASMETTENDO” Tai Chi Chuan.
Il Tai Chi Chuan, abbiano sentito
dire dai vecchi maestri che è una disciplina (Arte) basata sulla teoria dello YIN e dello YANG e sulla loro danza armonica, un gioco di equilibrio dinamico.
La maggior parte delle scuole però trasmettono una versione quasi del tutto
YIN fatta di FORME lente, QI GONG e TUI SHOU, ma per quanto detto prima questo non può essere Tai Chi Chuan, perché completamente
sbilanciato. Senza la parte YANG
ovvero la parte che coinvolge la parte marziale che permette l’autodifesa, come
l’IRON SHORT, il FA-JING, l’esplosività dell’HAO CHUAN o BOXE SCIOLTA non c’è
equilibrio. Le forme originali di Tai
Chi Chuan hanno un andamento lento e veloce, ci si muove a spirale come un
serpente, movimenti fluidi, continui a volte scattanti, proprio come un grande
fiume che ora è calmo e placido e all’improvviso è vorticoso, ma senza mai
interruzioni. E’ simile a una danza (ma non come viene intesa erroneamente
dalle versioni New Age), il Tai Chi
Chuan è “geometria in movimento” è “musica jezz”, tutti possono suonare
altri tipi di musica , ma il jezz è per pochi, così molti praticano arti
marziali ma il vero Tai Chi Chuan è
per pochi, infatti la maggior parte di chi lo pratica non sta facendo affatto Tai Chi Chuan, occorre il GROOVE.
Alcuni “maestri”propongono una specie di “marzialità” fatta però di spinte e
di leve, fatte quasi esclusivamente con una forza esterna e muscolare. Altri si
cimentano con giochini che sembrano usciti da cartoni animati giapponesi, con
spostamenti dell’avversario come se fossero “scariche elettriche”, ma in
entrambi i casi sono “illusioni da Dojo”e che funzionano solo con dei partner
consenzienti o succubi. Molti praticanti, istruttori e “maestri” confondono i
“giochi”come il Tui Shou o il Tui Tui o il Da Lu o altre tecniche come un metodo per difendersi, invece sono
solo esercizi per sviluppare o risvegliare delle “abilità” come: equilibrio,
coordinazione, ritmo, radici, sensibilità, la capacità di “leggere”
l’intenzione dell’avversario.
Basta pensare che il TUI SHOU
come viene insegnato oggi non esisteva prima degli ‘20/’30 del XX secolo. E lo
stesso vale per le “forme” , non esistevano “forme lente”.
Molti “maestri” non capiscono nemmeno la situazione e non riescono a trovare
“metodi originali”e l’umiltà di avvicinarsi a chi invece dimostra di sapere.
La “forma” non è la sequenza dei
movimenti ma la forma che assumiamo strutturalmente, “prendiamo forma” letteralmente
e ci muoviamo, quindi sarebbe più corretto dire: “prendo forma e mi muovo” invece che dire eseguo la “forma”. Una “forma a 108 gradi in movimento” e non
“la forma a 108 movimenti”.
La “forma movimento” è come una grande mappa “del tesoro” dove vi sono
celate una marea di in.forma-azioni, come:
auto-difesa, auto-guarigione. E’ uno strumento e non il fine.
Ogni “forma movimento” o “forma energetica” come Peng, Lu, Ji o An, solo per fare un esempio, non sono
delle “mosse” per difendersi, ma pezzi del puzzle
che quando saranno integrate dal sistema mente/corpo, fluiranno e saranno
efficaci e funzionali in qualsiasi situazione reale.
Occorre un approccio autentico per imparare la “forma” in modo corretto e chi non lo fa, può praticare o
addirittura insegnare per vent’anni e più e illudersi di fare il Tai Chi Chuan:
La “prova del nove”?
Semplice, il confronto su una situazione reale, ma ne conosco veramente
pochi al mondo che accetterebbero.
Chi lo farebbe?
Solo coloro che fanno il Tai Chi
Chuan nel modo in cui lo sto descrivendo. E so già di per certo che gli
altri si nasconderebbero dietro parole come: “il Tai Chi Chuan è solo per la difesa” oppure “combattere è
sbagliato,il Tai Chi Chuan è per
scopi più profondi e spirituali” e STRONZATE DEL GENERE.
E’ solo PAURA e “lacune di
conoscenze indotte”(citazione Riccardo Magnani).
Mi alleno tutti i giorni anche con chi fa sport da combattimento, ma senza
“snaturarmi”ovvero mantengo i principi del Tai
Chi Chuan durante il confronto, e non come molti “maestri del nulla” che quando hanno un approccio con dei veri
combattenti o ne prendono tante di botte oppure finiscono a fare la kickboxing.
La spiritualità non è quell’idea
malsana New Age che ormai ha contagiato
moltissimi settori compreso il Tai Chi
Chuan, ma è presenza costante, ed è probabile che sia più “presente” in un pugile mentre combatte
che in un esecuzione di “forma Tai Chi”.
Il Tai Chi Chuan non è sport,
perciò il “maestro” che pensa di fare gare di Tui Shou è alquanto lontano dall’insegnare il Tai Chi Chuan. Non c’è competizione, non c’è allenamento mirato
allo sport nel Tai Chi Chuan, si
possono dare i PRINCIPI e cercare di
applicarli per avere una marcia in più in una gabbia, ma non sarà mai Tai Chi Chuan.
Chi è interessato all’autodifesa
può trovare senz’altro nel “VERO” Tai
Chi Chuan grandi fonti di ispirazione. Entriamo qui in un tema piuttosto
scottante, almeno in Italia. Il tema autodifesa ci porta in un “territorio minato”. La Difesa Personale
dovrebbe essere in primis “PREVENZIONE”,
apprendere abilità per potersi difendere prima con la “testa”. Ma dobbiamo per
forza tenere conto di un attacco che non possiamo evitare a quel punto
qualsiasi soluzione legata alla “prevenzione
di livello 1” decade ed entra in gioco la” prevenzione di livello2”ovvero essersi pre-parati prima con il
giusto addestramento (lo spray al peperoncino legale è senz’altro la prima
opzione, ma se per una ragione o per l’altra non si è in grado di averlo in
quel momento, quelli che sostengono che difendersi potrebbe diventare per la
Legge Italiana un deterrente contro se stessi, e non a tutti i torti, gli
rispondo che: “la propria vita e dei
propri cari va difesa a priori nel giusto modo”, aspettare le forze
dell’ordine a volte non è possibile. Educare la gente a non delinquere è un po’
un utopia, al mondo ci sono e ci saranno sempre i “cattivoni”, perciò che fare?
Imparare a difendersi intelligentemente).
Oggi si pratica il Tai Chi Chuan
con approccio occidentale dove vale di più la quantità che la qualità.
Conoscere 100 forme a mani nude o con armi ma senza seguire i PRINCIPI sembra essere più importante
che conoscere l’essenza di un solo singolo movimento. Non è la quantità che
conta ma la qualità di ciò che facciamo.
Viviamo nell’era del “l’abito che fa il monaco” e come dico sempre: “non è
perché ci si muove lentamente che si sta facendo Tai Chi Chuan”, o “perché indosso un CHANGSHAN” (CHEONGSAM
versione femminile).
Poi ci sono i “maestri fenomeni”, quelli che incantano le masse di
praticanti inconsapevoli, quelli che “spingono”
e “tirano” e che fanno volare
sradicando, tutti possono imparare questi “trucchetti” e chiunque può imparare
a difendersi da quei giochini. Infatti oltre a saperli fare so come fare a
neutralizzarli e lo insegno ai miei allievi, l’ho già dimostrato a “maestri” di
Tai Chi Chuan, Aikido, o “Ninja”.
Quello che dico è provato sempre con testimoni e sfido chiunque a dimostrare il
contrario. Sono sempre pronto al confronto costruttivo.
Nel vero Tai Chi Chuan non si
spinge e ne si tira come viene fatto normalmente dalla maggior parte dei
praticanti e “maestri” (alla fine è soltanto forza esterna quella che muovono).
Poi ci sono quelli che ricamano intorno al QI un misterioso velo esoterico/spirituale,
mentre invece non è altro che “energia
elettrica”. Ma per poterla muovere occorre attivare prima il campo magnetico. Alcuni miei studi
alternativi al Tai Chi Chuan mi hanno fatto comprendere alcune dinamiche
all’interno del Tai Chi Chuan
stesso, cosa che chi non ha fatto e segue soltanto la “tradizione” della
scuola, dello stile e del maestro non può avere e quindi la sua visione è molto
limitata.
Il Tai Chi Chuan non è una
disciplina “soft”e` un’arte marziale
“feroce” altrimenti non funzionerebbe in un vero combattimento da strada, perché è così che nasce. Un vero attacco è
spietato, potente, violento e veloce, letteralmente “brutale” (proprio come la
natura insegna) e il Tai Chi Chuan stile
Yang originale ha un allenamento proprio specifico per potersi difendere da
tutto ciò. Capite che ciò che viene proposto al pubblico è vino altamente
annacquato, ma il problema maggiore che gli insegnanti stessi dall’alto del
loro “pulpito” ci credono. Il vero Tai Chi Chuan giunge a pochi e se non
hai l’animo del ricercatore continuerai a praticare un Tai Chi Chuan mediocre. Moltissimi insegnanti predicano bene (usano
i concetti filosofici dei Classici di Tai Chi) ma razzolano male (non riescono
a metterli in pratica e se lo fanno, lo fanno a livello elementare).
E’ stato venduto al pubblico un Tai
Chi Chuan mediocre e così è passato un messaggio completamente sbagliato,
da una parte c’è la gente che crede alla ginnastica new age e così quando gli
viene presentato il vero Tai Chi Chuan
si spaventa e non accetta, dall’altra parte i combattenti di altre arti marziali e sport da combattimento lo considerano “roba da donne o da vecchi”,
anche perché quei “maestri” che fanno vedere nei loro corsi alcuni concetti
marziali, sono soltanto un surrogato del vero Tai Chi Chuan e posso: “dimostrarlo a chiunque in qualsiasi
momento”.
I veri combattimenti (STRADA) durano pochi istanti (non più di una decina di
secondi) e senza l’IMPROVISED COMBAT
non è possibile usare il Tai Chi Chuan
da Dojo (questo vale ovviamente per
tutte le arti marziali).
Infatti la famiglia Yang era
famosa per l'abilita` a terminare gli scontri in UNA SOLA MOSSA (rispettando il principio dell’ultimo Grande Colpo).
Tutto questo è storicamente ben
documentato.
Il 95% dei “maestri” compresi i cinesi, non insegnano tutte quelle abilità
che sono parte del programma di allenamento del VERO TAI CHI CHUAN.
In trent’anni di insegnamento ho incontrato decine di “maestri” e istruttori
e molti di loro molto famosi, italiani e stranieri e anche cinesi, con
diplomini, riconoscimenti ufficiali da enti che di Tai Chi Chuan non ne sanno proprio nulla, che hanno migliaia di
allievi, che scrivono libri, appaiono su riviste del settore, ma non sono in
grado di allenarsi con i metodi originali di Tai Chi Chuan (perché non li conoscono). Non sanno nulla del vero stile Yang originale, di come si
allena, di come si pratica e di come si usa perciò NON SONO IN GRADO di
difendersi con il Tai Chi Chuan ma
lo faranno finendo a fare della kickboxing
(questo vale anche per quanto riguarda il Wing
Chun e gli altri stili).
Perciò quelli che credono di insegnare il Tai Chi Chuan e che non hanno abbastanza umiltà per andare ad
imparare da chi lo conosce veramente, avvalorano le loro “lacune di conoscenza
indotte”.
Molti non sono d’accordo con me e con quelli che hanno intrapreso la Via del
vero Tai Chi Chuan e preferiscono
credere alla loro versione (ma loro hanno solo la loro versione perciò è
limitata, io e chi segue la mia stessa Via, abbiamo la loro versione e la
nostra, quindi una visione e una conoscenza maggiore) ma a causa dell’enorme
differenza tra i due sistemi, devo per forza credere alla mia versione, perché
ogni volta che mi sono confrontato con uno di loro ho potuto constatare
l’enorme differenza e la “prova del nove”
è sempre la stessa, il loro metodo non funziona su di me e i miei allievi,
mentre il metodo che seguo funziona su di loro).
L’allenamento alla “forma lenta”
non è altro che un esercizio fisico (contrariamente a ciò che dicono molti
“maestri”) e per rendere il Tai Chi
Chuan un arte “interna”occorre
un lavoro decisamente diverso da quello che normalmente viene proposto, ovvero
occorre lavorare con il metodo originale trasmesso da Yang Lu Chan.
La gente è stata esclusa dalla conoscenza del metodo Yang Lu Chan dopo
che Yang Shao Hou morì e che Yang Chen Fu divenne il capo della famiglia. Ovviamente è inutile dire che i metodi originali sono totalmente diversi dai programmi di allenamento proposti al grande pubblico.
che Yang Shao Hou morì e che Yang Chen Fu divenne il capo della famiglia. Ovviamente è inutile dire che i metodi originali sono totalmente diversi dai programmi di allenamento proposti al grande pubblico.
I meravigliosi benefici psicofisici
energetici di questa disciplina si possono
ottenere solo attraverso il metodo originale, con gli altri metodi potreste
sentirvi bene, ma mentalmente ed energeticamente sarete esattamente come prima
di iniziare.
La parte più evidente comunque resta la parte marziale o di difesa
personale,l’IMPROVISED COMBAT, è qui
che la maggior parte dei “maestri” cade. Non esistono pugni o calci come
normalmente si intendono e non ci sono “spintarelle”, ma un “potere di penetrazione”che solo chi ha
provato sulla sua pelle sa cosa vuole dire. E’ Fa-Jing che attraverso alcuni punti del corpo creano l’effetto DIAN XUE (DIM MAK in cantonese) danno effetti come: sentirsi deboli, stanchi,
esausti, senza forza e senza energia, sentirsi rigidi, portare a vomitare o
alla diarrea, fino al disorientamento, al collasso, alla paralisi momentanea di
un arto, sbalzi delle pressione sanguigna, svenimento, sensazione della testa
che esplode (magari tutto questo vi ricorda la serie di Ken il guerriero).
Questo livello di allenamento è però complesso non è così facile da imparare
e senz’altro pericoloso in mani sbagliate infatti questo è un allenamento
mirato che io personalmente do solo a chi da anni dimostra buona volontà,
serietà e buon senso.
Il vero Tai Chi Chuan è esplosivo
e non ci sono modi con cui difendersi. Questo livello di addestramento che
rende più veloci di un serpente a sonagli, richiede uno speciale allenamento
che e` indicato nei "CLASSICI" di Wang Tsung Yeuh: "Se
non ti muovi, io non mi muovo; se ti muovi lentamente, io mi muovo lentamente;
ma se ti muovi velocemente, io mi muovo per primo." Nel film Matrix quando Morpheus sta addestrando
Neo al combattimento e gli dice: “non cercare di colpirmi, colpiscimi … sei più
veloce di così … non pensarlo di farlo, ma fallo”, questa è la descrizione del
“mi muovo più veloce” lo anticipo, lo colpisco esattamente nel momento in cui
si muove. E visto che il vero combattimento nasce a distanza zero occorre
imparare a generare “energia” da
dentro e non con una carica meccanica e distensione muscolare per produrre
energia.
Sin dall’inizio della mia pratica, frequentando un corso di Tai Chi Chuan classico anche se non di
quelli New Age, in quanto era
impostato più sulla marzialità che gli altri aspetti, la mia mente anche se un
principiante , non smetteva di fare domande. “Come è possibile mettere in
pratica realmente ciò che mi veniva insegnato? Come potevano quelle leve (Chin Na) funzionare?”
Sicuramente come per il Tui Shou
o il Chi Sao, anche le Chin Na sono degli ottimi esercizi per
risvegliare delle abilità, ma non certamente uno strumento per potersi
difendere, purtroppo ci sono molti che ci credono!
Se avete imparato l’essenza del vero Tai
Chi Chuan non potrete essere presi o fermati.
Da trent’anni insegno ciò che ho appreso dai miei mentori e poi fatto mio e tutto questo è ciò che è stato tramandato da Yang Shao Hou (la Forma Originale di Yang Lu Chan, Qi Gong, Fa-Jing, allenamento duro in coppia, Iron Short, San Shou, Dim Mak).
Da trent’anni insegno ciò che ho appreso dai miei mentori e poi fatto mio e tutto questo è ciò che è stato tramandato da Yang Shao Hou (la Forma Originale di Yang Lu Chan, Qi Gong, Fa-Jing, allenamento duro in coppia, Iron Short, San Shou, Dim Mak).
Pochi ancora oggi riconoscono e accettano questo tipo di allenamento.
Sono arrivato alla conclusione che noi praticanti di Tai Chi Chuan o siamo “figli”di Yang Shao Hou o di Yang Chen
Fu e questo comporta la comprensione o meno di certi concetti. Il secondo
ha insegnato a molti e molti oggi seguono quel metodo, il primo ha insegnato a
pochi e ancora oggi sono pochi quelli che seguono il suo metodo. Questo vale
per i praticanti in occidente, ma anche in Cina o Taiwan hanno lo stesso
problema.
Dagli anni ’50 del secolo scorso anche il governo cinese ha peggiorato le
cose, introducendo le “nuove forme” da 24, 48,72, ecc… promuovendo gare di Tui Shou e combattimenti che non hanno
nulla a che vedere con il Tai Chi Chuan
ma che sono una sorta di Kickboxing.
Ovviamente poi il movimento New Age
negli anni ’70 ha dato il colpo di grazia al Tai Chi Chuan originale. Ma la maggior parte dei praticanti,
guidati da “maestri” non completi continuano a perpetuare questo errore di
base.
Tutto ciò è RIDICOLO!
Ma per me il Tai Chi Chuan sarà
sempre e soltanto Hao Chuan.
.