104 Tai Chi Chuan e percussioni linfatiche
.

Per integrare il concetto di percussioni
leggere sugli snodi linfatici con il Tai
Chi Chuan e il Qi Gong, possiamo
immaginare un approccio olistico che unisca i movimenti fluidi e la
respirazione profonda di queste discipline con la stimolazione del sistema
linfatico. Entrambi, Tai Chi Chuan e Qi
Gong, mirano a migliorare il flusso di energia vitale, o "Qi", all'interno del corpo, il che
si allinea perfettamente con l'obiettivo di favorire il drenaggio linfatico e
la disintossicazione.
Nel Tai
Chi Chuan, i movimenti lenti e armoniosi stimolano il flusso del Qi e
attivano delicatamente i muscoli e il sistema linfatico. In combinazione con
percussioni leggere sui principali snodi linfatici, il Tai Chi può amplificare
i benefici per la circolazione linfatica.
Postura
corretta e allineamento: Una postura allineata durante
i movimenti del Tai Chi aiuta a evitare il ristagno della linfa, poiché una
postura compressa può impedire il corretto flusso.
Movimenti
fluidi e coordinati: Movimenti come "Spingere il
mare" o "Sostenere la luna" implicano un delicato movimento del
tronco e delle braccia che aiuta a stimolare naturalmente i linfonodi ascellari
e sopraclavicolari.
Percussioni
consapevoli: Dopo ogni serie di movimenti, percussioni
leggere sugli snodi linfatici (come il collo, le ascelle, sotto la clavicola,
l’interno dei gomiti, dietro le ginocchia e l'inguine) possono intensificare il
drenaggio della linfa, migliorando la salute generale e riducendo la tensione.
Qi Gong
e percussioni linfatiche:
Il Qi
Gong, focalizzato sulla respirazione e sulla consapevolezza corporea, si
adatta particolarmente bene alla stimolazione del sistema linfatico.
Respirazione
profonda e rilassamento: Durante la pratica del Qi
Gong, respirazioni profonde possono supportare il movimento della linfa e
aiutare a liberare il corpo dalle tossine. Tecniche di respirazione come la
"Respirazione addominale profonda" permettono una stimolazione naturale
dei linfonodi toracici e mesenterici.
Esercizi
mirati al drenaggio linfatico: Esercizi come
"Aprire e chiudere le mani" o "Le mani che raccolgono
l’energia" possono essere accompagnati da percussioni leggere in punti
strategici del corpo per favorire il drenaggio linfatico.
Flusso
del Qi e linfa: Quando la pratica del Qi Gong si
concentra sul fluire del Qi, anche la linfa può essere stimolata a muoversi più
liberamente, poiché entrambe sono legate alla vitalità e alla purificazione del
corpo.
Un
esempio di pratica combinata:
1. Inizio con la consapevolezza e la
respirazione: Iniziare con un esercizio di respirazione profonda,
concentrandosi sull’espansione del diaframma e la mobilizzazione del torace.
Durante questo processo, si può visualizzare il Qi che fluisce attraverso i
principali snodi linfatici.
2. Movimenti dolci e lenti del Tai Chi o Qi
Gong: Eseguire una serie di movimenti fluidi come "Il gioco delle
mani" (Tai Chi) o "La gru che si eleva al cielo" (Qi Gong),
coordinando respiro e movimento. Questo stimola il flusso linfatico in modo
naturale.
3. Percussioni consapevoli: Al termine della
pratica, eseguire leggere percussioni sugli snodi linfatici principali,
concentrandosi su ogni area per 1-2 minuti. Questa sequenza aiuta a combinare
l’energia del Qi con il drenaggio linfatico:
Percussioni sotto la clavicola per stimolare
il drenaggio della linfa nella parte superiore del corpo.
Movimenti circolari leggeri sul collo e sotto
le ascelle per favorire la circolazione nella parte superiore del busto.
Stimolare delicatamente l’addome e l’inguine
per promuovere il drenaggio delle tossine dagli organi interni e dalle gambe.
Benefici
sinergici:
Aumento dell’energia vitale: Migliorare il
flusso della linfa con percussioni leggere aiuta a mantenere il Qi fluido e libero, rafforzando il
sistema immunitario e migliorando la vitalità generale.
Riduzione dello stress e rilassamento:
L’integrazione di tecniche di respirazione e movimenti lenti riduce lo stress,
facilitando un miglior funzionamento del sistema linfatico, in quanto lo stress
è noto per rallentare il flusso linfatico.
Detossificazione profonda: La pratica regolare
non solo favorisce la disintossicazione fisica, ma anche quella energetica ed
emotiva, poiché entrambi i sistemi (linfatico ed energetico) lavorano per
eliminare le impurità.
In conclusione, combinare le percussioni
leggere sugli snodi linfatici con i movimenti del Tai Chi Chuan e del Qi Gong
crea una pratica olistica che armonizza il corpo, la mente e il sistema
linfatico. Questa fusione promuove non solo il benessere fisico, ma anche
quello energetico, rafforzando l’immunità, migliorando la circolazione e
facilitando il rilascio delle tossine.
Stefano
Bernacchi
.