81 LAVORO DA FARE SUL TAI CHI CHUAN
.

1° livello
LAVORO sulla Forza elastica
Un praticante di Tai Chi Chuan deve possedere muscoli e tendini e elastici.
Questi si devono poter muovere come una frusta.
Per poter reggere i colpi dell'avversario o un eventuale caduta (camicia di ferro) o per sopportare la forza esplosiva (Fa Jing).
I muscoli devono essere in grado di rimanere elastici e non irrigidirsi anche nel momento dello sforzo massimo.
Quando si allenano i muscoli con i pesi si prende potenza ma si perde l' elasticità, con gli esercizi per l' elasticità muscolare, i muscoli connettivi si aprono e si connettono tra loro in un unica catena muscolare.
2° livello
LAVORO sul Movimento a spirale
Chan Ssu Chin è l' uso dell' energia a spirale.
Questa energia si sviluppa in tutte le direzioni proprio come una sfera.
Il movimento nasce dalle anche, dalla vita si manifesta poi con rotazioni e rivoluzioni nella spina dorsale,nelle gambe, nelle braccia e nelle mani. Il movimento è come quello di un serpente, di una freccia o un di un proiettile, non si sviluppa in una sola direzione.
Controllare un colpo lineare sia con un braccio sia con un bastone o con un qualsiasi altro strumento dove la forza di impatto si scarica su un punto con un'azione monodirezionale può essere facilmente deviata, parata, bloccata, ma un colpo a spirale come ad esempio quello di una frusta non è così facile controllarlo, si avvolge proprio come una spirale intorno all'oggetto: un braccio ad esempio e la sua forza si scarica non in un solo punto ma su tutta la linea di contatto.
Ricordando sempre che nell'arte del Tai Chi Chuan (per me in tutte le arti marziali) non esiste attacco o difesa (concetti superficiali ed elementari delle arti marziali), ma un movimento deve attaccare e difendere, parare e colpire contemporaneamente, un vero PING PONG con il cervello.
Quando si padroneggia la forza a spirale si padroneggia il corpo esprimendo "Potenza".
Per comprendere ancora meglio questo concetto faccio un altro esempio: tutto il corpo è come una grande orchestra e ogni singola parte è un musicista con uno strumento ben preciso. Quando tutti gli strumenti sono accordati e suonano in armonia con tutti gli altri il nostro corpo è in salute e ogni parte del corpo ogni singolo muscolo e articolazione è sincronizzata e accordata con le altre si crea una melodia meravigliosa, allora bellezza di movimento, precisione di movimento, agilità energia e potenza si esprimono al massimo.
È il ZENG JING ovvero il potere del corpo.
260 gruppi di muscoli ci sono nel nostro corpo e attraverso la giusta pratica possiamo far sì che tutti questi muscoli come un'unica catena si muovono all'unisono facendo sì che ognuno di essi dia il massimo, questo è quello che gli antichi maestri chiamavano: "massima potenza con il minimo sforzo".
Uno degli strumenti più efficaci per sviluppare questa forza è la lentezza del movimento, così che ogni parte possa connettersi con l' altra, così che il corpo si muova come unità, proprio come il movimento di un serpente, un movimento che parte sempre dal centro.
Il Tai Chi Chuan è famoso proprio per i suoi movimenti lenti ma se andiamo a fare ricerche profonde in molte altre arti marziali abbiamo questo tipo di strumento.
Anche la continuità del movimento è importante e ci prepara al combattimento naturale e spontaneo (Improvised combat). Difesa e attacco continuano ad inter - scambiarsi senza interruzione di movimento. Nella difesa ci sarà un punto di attacco e nell'attacco un punto di difesa proprio come nel simbolo Yin Yang.
Mi piace fare degli esempi per farvi comprendere meglio: pensate alla musica dove non c'è interruzione di movimento perché anche la pausa è parte stessa del movimento è la parte Yin, è la parte non visibile.
Un movimento a spirale proprio come quello di una molla, che si espande in tutte le direzioni per poter fare questo occorre che nasca dal centro. Muovere le braccia o le gambe è facile, la cosa più difficile invece è riuscire a muovere costantemente con continuità tutto il corpo.
3° livello
LA FORMA
La FORMA è come una mappa che contiene tutte le informazioni e i PRINCIPI del Tai Chi Chuan.
La forma serve per imparare ad essere: morbidi e duri, lenti e veloci, aprirsi e chiudersi, espandersi e contrarsi, riempirsi e svuotarsi. Insomma passare attraverso lo Yin e lo Yang per giungere al TAI CHI ovvero l' unione degli opposti: in ogni aspetto c'è anche il suo contrario/complementare.
La forma serve per giungere alla non forma , andare oltre la dualità.
Oggi però le forme troppo spesso vengono insegnate al solo scopo salutare ed energetico perdendo il suo aspetto marziale.
Ritmo, equilibrio, coordinazione, stabilità, elasticità sono le qualità che la pratica della Forma fa riemergere.
La forma è in-formazione che stimola il corpo ma in-formazione perché si forma piano piano mentre prende vita.
La continuità del movimento sviluppa un' accresciuta percezione delle "cose" (movimento consapevole) che ci permette di sperimentare la spiritualità che oggi è sulla bocca di molti ma che pochissimi sanno realmente cosa sia. Ma anche la capacità di intuire e cogliere il momento in cui l' avversario cambia ritmo e poter avanzare o ritirarsi, occorre molto rilassamento e attenzione per questo.
Precisione, sensibilità, variazione di velocità, esplosività (Fa Jing).
Il Tai Chi Chuan come ripeto sempre ai miei studenti è un PARADOSSO.
4° livello
QI GONG
Il QI gong sviluppa e ci fa comprendere l'energia interna.
Non si pratica Tai Chi Chuan solo perché ci si muove lentamente e non si pratica uno stile interno perché si pratica Tai Chi Chuan o uno stile esterno perché si pratica il karate. La differenza lo fa solo chi lo pratica e il 95% dei casi sarà sempre esterno.
Se non comprendi l'energia interna, potrai praticare il Tai Chi Chuan per tutta la vita ma sarà sempre soltanto un movimento esterno.
Se comprendi la natura del QI allora qualsiasi cosa farai sarà interna.
"Se non muovi il QI il corpo non si muove".
5° livello
APPLICAZIONI
Eseguire la forma movimento senza conoscere le applicazioni marziali vale a dire avere un movimento vuoto e senza intenzione, "avere un corpo senz' anima".
La conoscenza delle applicazioni marziali non è solo per il combattimento e la difesa personale ma per muovere e dirigere il QI.
Ma non dobbiamo confondere i movimenti del Tai Chi Chuan come semplici tecniche ma come “forme di energia” che possono essere applicate come: attacco, difesa, leva, proiezione, rottura ma anche massaggio.
6° livello
IL PALO
L'allenamento al palo è molto importante perché ci insegna ad usare tutto il corpo.
Ci insegna ad aderire alll'avversario, proprio come un serpente e a colpire con tutto il corpo.
"Tutto il corpo è mano" mi disse un maestro, ogni parte del corpo deve essere capace di colpire proprio come una mano.
L'esercizio al palo ci permette di imparare e verificare la forza a spirale, la forza elastica e la forza esplosiva, oltre che la continuità di movimento.
7° livello
LAVORO IN DUE
Il lavoro in coppia ci permette di replicare gli esercizi al palo ma con un avversario mobile.
Sono tutti quegli esercizi come il CHI SAO o il TUI SHOU, oppure gli esercizi del PA KUA a giro.
È l' anticamera del vero e proprio combattimento.
8° livello
POWER
Occorre imparare a generare power e lo si fa aumentando sia al palo che nel lavoro di coppia l' intensità dei colpi, imparando sempre di più l' uso del corpo.
9° livello
LAVORO IN DUE LIBERO - IMPROVISED COMBAT
"Non conosci mai abbastanza qualcuno finché non ci combatti" dice il protagonista del film Fight Club.
L' allenamento al combattimento è importantissimo ed è la prova del nove di ciò che abbiamo assimilato. Si inizia lentamente come sempre, fino ad arrivare ad una velocità reale e con attacchi reali. Qui senza regole e tecniche occorre attingere al "SENTIRE" (LA FORZA CHE ASCOLTA) all'istinto primordiale e ai Principi integrati.
Prendendo consapevolezza del proprio JING si può sentire quello dell' avversario.
In un combattimento reale non c' è tempo per pensare.
"Non pensare di colpire... COLPISCI" dice Morpheus a Neo nel film Matrix.
10° livello
CAMICIA DI FERRO (IRON SHORT)
Occorre condizionare il corpo per poter fare un vero combattimento, dove i colpi sono reali e duri.
Il continuo allenamento porta alla formazione della: CAMICIA DI FERRO.
11° livello
FORZA ESPLOSIVA
Questa forza è l' integrazione di tutti i principi.
Senza il FA JING non esisterebbe il Tai Chi Chuan, il PA Kua Chang, ma anche il Wing chun o il vero karate.
12° livello
INTENZIONE
Questo è il livello più alto:
l'intenzione sta all' azione come il Sole sta al sistema solare.
È quello che possiamo definire: allenamento mentale e spirituale.
L' arte a questo punto del percorso raggiunge la maestria, diventa totalmente " interiore" che non vuole dire solo interna.
Il corpo non si muove più e si muove solo la mente (YI – INTENZIONE).
Lo spazio e il tempo si riducono sempre di più fino a scomparire. Il movimento sarà sempre più piccolo e lento.
Stefano Bernacchi
.