Vai ai contenuti

87 TAI CHI CHUAN E CORTISOLO - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

87 TAI CHI CHUAN E CORTISOLO

.
TAI CHI CHUAN E CORTISOLO
Lo stress prolungato ha un’influenza negativa sulla salute, perché?
Il responsabile è l’ormone dello stress il cortisolo.
Il corpo umano non è fatto per sostenere alti livelli di stress per un tempo prolungato.
Proprio come per gli altri animali, lo stress e il cortisolo ci possono salvare la vita ma, una volta che il pericolo è passato tutto dovrebbe rientrare nell’omeostasi. Questo avviene per tutti gli animali ma non per l’uomo.
Le ghiandole surrenali in caso di intenso stress psico/fisico aumentano la produzione di cortisolo.
Come dicevo prima, non sempre è negativa l’azione di questo ormone, anzi è una “risorsa”.
Il cortisolo aumenta la glicemia portando zuccheri nel sangue, quindi più energia disponibile se necessaria per situazioni di emergenza e pericolo.
Attacco e fuga” sono la risposta primaria del nostro istinto primordiale e quindi del nostro corpo. Il rilascio del cortisolo permette anche un aumento della soglia del dolore. Modula l’attività del sistema cardio circolatorio. Viene stimolato il sistema nervoso centrale a prendere decisioni rapide. Gestisce meglio l’ansia e permette una maggiore concentrazione. Come vedete il cortisolo è un “salva vita”, ma tutto deve rimanere come al solito in equilibrio.
Lo stile di vita dell’animale/uomo, specialmente l’uomo moderno ha portato a rompersi questo equilibrio.
Ritmi frenetici, poco sonno, dieta squilibrata, troppo cibo, mancanza di giusta attività fisica hanno portato l’uomo moderno a fonti di stress continuo e quindi un surplus di rilascio di cortisolo, così che questo da amico diventa un nemico.
Lo stress diventa così cronico.
Un alto livello di zuccheri nel sangue promuove insulina/resistenza (scarsa sensibilità delle cellule ad assorbire il glucosio che rimane nel sangue). Le difese immunitarie si abbassano, la tiroide incomincia a fare capricci, gli umori si alterano (irritabilità e ansia) e perdita di minerali dalle ossa.
Altri segni che possono essere l’effetto di troppo cortisolo sono:
ritenzione idrica
obesità
gonfiore
disturbi sessuali
pressione alta
diabete
acne
osteoporosi
amenorrea
problemi alla pelle e ai capillari.
Ma come fare allora per poter ridurre o tenere sotto controllo lo stress per l’uomo moderno?
Non sempre possiamo evitare le situazioni stressanti, come detto prima lo stile di vita è in mano all’uomo, ma le situazioni che si presentano no.
Ovviamente dobbiamo partire dallo stile di vita. Curare l’alimentazione, fare digiuni intermittenti, perdere peso. Troppe proteine e carboidrati (quando non c’è equilibrio tra loro) fanno aumentare il cortisolo.
Ridurre le sostanze eccitanti come la caffeina.
Fare esercizio fisico moderato ma in maniera costante.
Imparare a rilassarsi e a prendersi del tempo per sé stessi.
Dormire almeno 7/8 ore la notte.
Imparare a ridere anche e soprattutto di sé stessi, alla fine la vita è un gioco passeggero e che dura veramente poco, perché sprecarlo con l’ansia, la rabbia e la paura?
Ed eccoci arrivati alla pratica del Tai Chi Chuan, questa disciplina sembra proprio essere, dalle centinaia studi fatti dalla scienza (e questo conferma ciò che gli antichi maestri asserivano), una specie di ELISIR e che lavora a 360° sul corpo e sulla mente.
Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti