Vai ai contenuti

108 Il Pentagramma e l'Angolo di 108 Gradi - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

108 Il Pentagramma e l'Angolo di 108 Gradi

.
Il Pentagramma e l'Angolo di 108 Gradi

Il numero 108 è un simbolo profondamente radicato in molte tradizioni filosofiche, spirituali e mistiche, ed è intrinsecamente legato alla geometria sacra, in particolare al pentagramma. Questo articolo esplorerà come il 108 si connetta al Tai Chi Chuan e al pentagramma, mettendo in luce il significato degli angoli di 108 gradi e la loro importanza nel contesto del corpo umano e della sua energia.
Il pentagramma è una figura geometrica con cinque punte, ognuna delle quali è formata da angoli interni di 108 gradi. Questo angolo non è casuale, ma rappresenta una connessione profonda tra l'uomo e l'universo. L’uomo, nella sua essenza, è simboleggiato dal pentagramma, come mostrato chiaramente nel famoso disegno dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. Le proporzioni armoniche dell'essere umano sono in perfetto accordo con la geometria del pentagramma, e ogni angolo di 108 gradi riflette l'equilibrio e l'armonia che si trovano nell'universo.
Nel Tai Chi Chuan, questa figura geometrica assume un ruolo simbolico e funzionale. Quando il praticante esegue i movimenti del Tai Chi, il corpo, in particolare gli arti, si dispongono in angoli che riflettono la geometria sacra del pentagramma. Gli angoli che formano durante le posture e i movimenti chiave si avvicinano spesso ai 108 gradi, creando una struttura energetica potente che risuona a livello fisico, mentale e spirituale.
Il Potere del 108 nella Struttura del Tai Chi
Molti considerano erroneamente i 108 movimenti del Tai Chi Chuan come una semplice sequenza numerica, ma la verità è molto più profonda. Il vero significato del 108 nel Tai Chi Chuan non riguarda solo il numero di movimenti, ma la configurazione geometrica che il corpo assume durante la pratica. I 108 gradi sono presenti negli angoli formati dai principali punti di articolazione del corpo, come le spalle, i gomiti, le ginocchia e le anche. Questa struttura non solo garantisce un equilibrio fisico perfetto, ma crea anche una configurazione energetica in grado di canalizzare e armonizzare il Qi (energia vitale).
Nella postura chiamata "Abbracciare l'albero", per esempio, il praticante del Tai Chi assume una forma che, se osservata attentamente, richiama la geometria del pentagramma. Gli arti formano angoli che si avvicinano ai 108 gradi, e questa disposizione permette al corpo di allinearsi con i flussi energetici naturali, garantendo una migliore circolazione del Qi. Questa postura, come molte altre nel Tai Chi, è studiata per creare un equilibrio tra il corpo e l'universo, dove l'angolo di 108 gradi gioca un ruolo centrale.
Il 108: Un Numero Sacro
Il numero 108 è sacro in molte tradizioni. Nei sistemi spirituali orientali, come l'induismo e il buddismo, esistono 108 grani nel mala, il rosario utilizzato durante le preghiere o la meditazione. Questo numero rappresenta l'universo nella sua totalità, connesso al cosmo, alla terra e al corpo umano. Nel contesto del Tai Chi, il numero 108 viene simbolicamente associato ai movimenti, ma, come accennato prima, la vera essenza del 108 riguarda la geometria del corpo.
Il pentagramma, con i suoi angoli interni di 108 gradi, è una rappresentazione microcosmica dell'ordine cosmico. Allo stesso modo, nel Tai Chi Chuan, il praticante, attraverso le posture che replicano questa geometria, si allinea con le leggi universali, bilanciando la sua energia e armonizzando corpo e spirito.
Errore di Traduzione: Forma a 108 Movimenti
Uno degli errori più diffusi nella comprensione del Tai Chi Chuanè l'interpretazione letterale dei 108 movimenti come una semplice sequenza da seguire. In realtà, il Tai Chi Chuan non è una sequenza rigida di movimenti, ma una forma che il corpo assume, basata su principi geometrici ed energetici. La vera potenza della pratica sta nel fatto che il corpo assume una struttura simile a quella del pentagramma, con angoli che si avvicinano ai 108 gradi.
Questo permette una connessione profonda con le energie sottili che permeano l'universo, e trasforma la pratica del Tai Chi Chuan in un’esperienza olistica che coinvolge il corpo, la mente e lo spirito.
Il 108, quindi, non rappresenta solo una serie di movimenti, ma una struttura energetica che mette in connessione il praticante con le leggi cosmiche. Ogni angolo del corpo, ogni postura, contribuisce a creare una configurazione che riflette l'armonia dell'universo. Questo è il vero significato del 108 nel Tai Chi Chuan: non una semplice sequenza, ma una struttura dinamica in grado di trasmettere e ricevere energia.
Conclusione
Il 108 è un numero che racchiude in sé una grande potenza simbolica e energetica, e nel Tai Chi Chuan si manifesta non tanto come una sequenza di movimenti, ma come una struttura geometrica che rispecchia l'ordine universale. Il pentagramma e i suoi angoli interni di 108 gradi sono la chiave per comprendere come il corpo umano, attraverso le posture del Tai Chi Chuan, possa canalizzare energia e creare armonia su tutti i livelli: fisico, mentale, spirituale ed energetico. Riconoscere l'importanza della geometria del Tai Chi, piuttosto che focalizzarsi su una semplice enumerazione di movimenti, permette di accedere a una comprensione più profonda e autentica di questa antica disciplina.
L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci e il Pentagramma
Un’ulteriore conferma della connessione tra l’uomo e il pentagramma è rappresentata dall’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. In questo famoso disegno, Leonardo rappresenta l’essere umano perfettamente inserito all'interno di un cerchio e di un quadrato, illustrando le proporzioni armoniche del corpo umano. Tuttavia, ciò che spesso viene trascurato è come questa figura richiami anche la geometria del pentagramma.
L’Uomo Vitruviano può essere visto come un’espressione del concetto che l’uomo, con le sue braccia e gambe estese, forma una stella a cinque punte, il simbolo del pentagramma. Gli angoli formati dagli arti dell’uomo in questa posizione richiamano gli angoli di 108 gradi del pentagramma. Questo schema geometrico non è solo una rappresentazione delle proporzioni fisiche, ma incarna anche la connessione profonda tra l’uomo e l’universo, rivelando come la forma umana rispecchi la struttura cosmica.
Il pentagramma, come il Tai Chi Chuan, è una figura che rappresenta armonia, equilibrio e proporzione perfetta, sia nel macrocosmo che nel microcosmo. Nel disegno di Leonardo, si evidenzia come il corpo umano si adatti a questa forma sacra, rispecchiando la stessa energia e potenza geometrica del Tai Chi Chuan, dove gli angoli di 108 gradi presenti nel pentagramma si riflettono nella disposizione del corpo durante la pratica.
Il collegamento tra l’Uomo Vitruviano e il pentagramma sottolinea quindi come la geometria sacra non sia solo un concetto teorico, ma si manifesti concretamente nel corpo umano. Quando il corpo assume una struttura simile a quella del pentagramma, come avviene nel Tai Chi Chuan, si sintonizza con l’armonia universale, generando un flusso di energia vitale che agisce a livello fisico, mentale e spirituale.
Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti