Vai ai contenuti

73 IL TERMINE SIFU o SHIFU - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

73 IL TERMINE SIFU o SHIFU

.

IL TERMINE SIFU o SHIFU

C’è una parola che vediamo spesso vicino al nome dei maestri di Kung Fu ed è: SIFU o SHIFU.  Sifu (Cinese Cantonese) o Shifu (Cinese Mandarino).
Il Sifu o Shifu è colui che ha raggiunto una maestria. E’il Maestro di un’Arte, che diventa però uno stile di vita, è colui che è in grado di trasmettere una Via, sia nel campo delle arti marziali o in qualsiasi altra arte o mestiere.
Questo termine come molti altri termini che nella lingua originale trasmettono molto di più che il significato in sé, che è difficile trasmette a parole perché è un’idea misto a sentimento, come ad esempio la parola POWER in inglese ad esempio e lo stesso vale per SHIFU. Frainteso spesso non solo da chi non ne sa molto del mondo del Kung Fu, ma spesso anche da coloro che lo usano su se stessi.
SIFU o SHIFU può essere scritto in due modi:
-          師傅,  con questo ideogramma prende il significato di maestro che insegna un qualcosa , ma anche di avere una maestria,un individuo esperto in un qualcosa.
-          師父,con questo ideogramma invece  SI (maestro) e FU (padre). Il SIFU è quindi colui che da degli insegnamenti con un padre al figlio, è una figura da seguire un esempio.
Il termine per descrive un’insegnante invece è LOU SI o LAO SHI (Mandarino), per istruttore è GAU LIN.
Perciò è un errore rivolgersi al maestro chiamandolo: SIFU, perché SIFU sono tutti coloro che hanno dimostrato la loro maestria attraverso le loro abilità ed è una mancanza di rispetto non usare il termine SIFU davanti a maestri del genere.
Oggi imparare un’arte marziale è un passatempo, un hobby,uno sport, una volta invece si andava dal maestro di kung fu o di Wing Chun, proprio come si andava dall’artigiano falegname, oppure panettiere, per imparare un mestiere,  per imparare un’arte. L’allievo apprendista passava gran parte del suo tempo con il mastro o maestro e apprendeva i “segreti” dell’arte, della famiglia e del maestro. Il compito del SIFU era far crescere l’allievo sia come uomo sia come futuro erede dei suoi insegnamenti. Era così importate la figura del SIFU che poteva prendere decisioni che riguardavano il futuro del ragazzo tanto quanto il padre biologico, per questo che il SIFU è il PADRE/MAESTRO.
Quando il maestro ritiene che l’allievo sia una persona: corretta, che pratica con amore l’arte, che abbia grande spirito di sacrificio, abile nell’arte, allora potrà considerarlo erede e con un rito/cerimonia (BAI SIFU) viene suggellato formalmente l’unione PADRE/FIGLIO, il maestro sarà SIFU (che controlla e protegge) e l’allievo TODAI(c’è anche un’altra figure chiamata SIHING ovvero il fratello maggiore, un allievo più anziano o istruttore che aiuterà ad allenare).

Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti