Vai ai contenuti

47 Regole per la pratica - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

47 Regole per la pratica

.

Regole per la pratica
Di Erle Montaigue

1 ) Non voltare mai la testa, se devi guardare qualcosa lateralmente; lascia che siano i tuoi occhi a vedere. Guarda fuori dall'angolo del tuo occhio, oppure ruota tutta la vita; mantieni il naso in linea con il centro del corpo.
2 ) La testa non deve dondolare quando si compie un passo; tenendo le ginocchia flesse il praticante dovrebbe riuscire a mettere in pratica questo principio; siate sicuri di aver spostato il peso su una gamba prima di iniziare a muovere l'altra.
3 ) Mantieni le ginocchia flesse, ma non oltrepassare con il ginocchio la punta del piede; quando si guarda verso il basso, la fronte ed il ginocchio devono essere paralleli alla punta del piede.
4 ) All'inizio è sufficiente iniziare con una posizione naturale, né posizioni troppo alte, né passi troppo lunghi. Ci sono 3 livelli di esecuzione: alto - medio - basso; il livello basso deve essere tentato solo dopo molti anni di pratica, e solo quando si è in grado di eseguirlo senza tensioni. Non forzare camminate o posizioni basse perché questo andrà a discapito delle ginocchia.
5 ) Mantieni sempre le spalle ed i gomiti rilassati, tenendo questi ultimi sotto le spalle.
6 ) Gli occhi guardano davanti a noi, i palmi sono rilassati e partecipano naturalmente ad ogni azione.
7 ) La spina dorsale dovrebbe essere sempre tenuta dritta e verticale rispetto al terreno; mai incurvarsi indietro. Quando si sta in piedi naturalmente, la spina dorsale forma una " S ", ma quando pieghiamo le ginocchia ed eseguiamo gran parte della forma di Taijiquan, deve formare una " C ".
8 ) Cammina come un gatto, leggero ed attento cosicché, se vi è un pericolo, puoi sempre far presa sul piede arretrato.
9 ) Mai avere lo stesso peso sui due piedi; bisogna essere consapevoli che una gamba è Yang (piena ) ed una Yin ( vuota ). Ugualmente, mai avere la stessa forza nei palmi, perché così facendo ci si appesantisce il doppio. Solo all'inizio ed alla fine della forma, il peso è ugualmente distribuito; ci sono ovviamente dei momenti in cui il peso sarà in centro, ma sarà solamente un attimo,  quando si passerà da una gamba all'altra; sarà quindi solo un momentaneo cambio di peso.
10 ) Mantenere sempre l'equilibrio ( elemento terra ); mai avere la mente in ritirata quando si attacca e mai l'attacco quando si ha in mente la ritirata.
11 ) Si inspira quando si carica o si va verso l'alto; si espira quando si attacca, si appoggia il piede o si scende.
12 ) L’energia nasce dai piedi ( punto rene 1 ), è comandata dalla vita e si manifesta nelle dita.
13 ) Mantenere la testa come appesa ad un filo, questo raddrizzerà la spina dorsale ed affonderà il Qi nel Tantien.
14 ) Pratica la forma 3 volte: una volta per le ossa, muscoli e tendini; una per la mente ed una per lo spirito. La prima volta dovrebbe essere eseguita in 10 - 15 minuti, la seconda in circa 20 - 30 minuti e la terza in circa 40 minuti. Se non puoi allenarla tutta, scomponila nelle sue tre parti; lascia una piccola pausa di attesa fra ogni parte.
.

conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti