Vai ai contenuti

89 IO SONO TAI CHI - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

89 IO SONO TAI CHI

.

IO SONO TAI CHI
 
“Tutto quelle che esce da queste mani è Tai Chi Chuan (Hao Chuan)”.
 
 
“Quello che tu fai non è Tai Chi Chuan!” mi è stato detto più volte da chi ha visto i miei allenamenti, ed io ho sempre risposto: “Hai ragione! Io non sto facendo il Tai Chi Chuan e se t’interessa fare il Tai Chi Chuan ci sono moltissimi corsi e bravi istruttori, rivolgiti a loro!”. Sul volto di chi mi ha posto la domanda, ho sempre visto una sorta di confusione.
 
Il mondo è pieno di individui che fanno Tai Chi Chuan, si recano nei Dojo, nelle palestre o nei parchi ogni giorno e anche se i loro movimenti (visti da un occhio che non ha raggiunto la maestria) sembrano aggraziati, in verità un occhio esperto vede un certo “sforzo”.
 
Quando mi alleno è come se stessi “facendo nulla” (è il fare senza fare, il movimento senza movimento), posso parlare, guardarmi attorno, sono consapevole del mondo che mi circonda e posso  fare altro.
 
Altri mi hanno detto: “Si vede che tu lo vivi il Tai Chi Chuan!”, ma anche a loro ho risposto “No, sei completamente fuori strada amico mio, io non faccio e non vivo il Tai Chi Chuan, io sono il ‘Tai Chi’!”
 
Ho avuto dei mentori altamente evoluti sia nella “tecnica” ma soprattutto nella consapevolezza e in qualche modo senza avermi detto nulla mi hanno passato delle “chiavi” e così, un giorno, smisi di fare il Tai Chi Chuan e lo realizzai. Non si può imparare questo, semplicemente accade!
 
Anche moltissimi insegnanti  praticano e insegnano il Tai Chi Chuan per tutta la vita senza mai realizzare il Tai Chi. Il merito ovviamente non è solo del maestro ma ovviamente anche chi la “chiave” la realizza, perché il maestro insegna a molti ma pochi realizzano. Ovviamente quando dico maestro intendo non l’insegnante, ma colui che ha realizzato tutto quello che sto dicendo. Il più delle volte l’insegnante stesso induce nell’errore l’allievo.
 
Chi cercherà di fare non realizzerà mai il Tai Chi Chuan!
 
Mi alleno anche con gente più giovane, forte e ben addestrata agli sport da combattimento, mi sono confrontato con moltissimi praticanti e insegnanti di Tai Chi Chuan, ma tutti con lo stesso limite.
Ogni momento è Tai Chi e se tu non lo sei, allora non sei qui!
 
“Non fare Tai Chi Chuan è realizzare il Tai Chi, allora funzionerà!”
 
Chi arriva dalla scuola originale Yang Lu Chan e del nipote Yang Shou Hou, non chiama quello che fa Tai Chi Chuan (nome moderno), ma Hao Chuan (Boxe Sciolta).
 
Il FREE MOVING INTERNAL ARTS nasce nel 2008 proprio per la presa di coscienza da parte mia avvenuta quindici anni prima che il Tai Chi Chuan che avevo iniziato a praticare nel 1990 non era quello che incominciai a conoscere, studiare, praticare e poi insegnare dopo che conobbi Anthony Wolmsley e poi Erle Montaigue.
 
FREE MOVING è l’equivalente di HAO CHUAN, Boxe Sciolta, liberare il movimento dentro di noi in maniera naturale ed istintiva.
 
Troppa confusione intorno al Tai Chi Chuan, che porta a credere che sia una disciplina morbida, lenta, soft, una danza in movimento, allontanando i “duri” combattenti delle arti marziali e degli sport da combattimento e attirando i “molli” dalla mentalità New Age. Poi ci sono i “figli” di Yang Chen Fu che credendo di praticare il vero stile Yang, si limitano invece a giochini “tira e spingi”.
 
Lo stile Yang non ha nulla a che vedere con lo stile Chen semplicemente perché sono cose completamente diverse. Purtroppo hanno raggruppato tutto sotto il termine tai Chi Chuan ma questo non è solo un errore ma è proprio un “peccato originale”.
 
Il praticante di Tai Chi Chuan sembra essere sciolto nel movimento ma è solo rilassato e lento. Il loro movimento è più simile a quello di un robot dove tutte le ossa si muovono “unite”. Il vero movimento è più simile a quello di un serpente, è come se le ossa non fossero connesse.
 
Il vero stato SOONG, il vero FA JING, il DIM MAK e tutti i PRINCIPI dei classici, interagiscono come una grande orchestra.
 
Il Tai Chi Chuan (Hao Chuan) che puoi vedere non è il vero Tai Chi Chuan (Hao Chuan)” dico sempre ai miei studenti, perciò scegliete bene il “maestro”!

 
Stefano Bernacchi
.

conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti