92 Il Vero Tai Chi Chuan: Oltre la Delicatezza
.

Il mio disgusto per il Tai Chi Chuan moderno nasce da un fraintendimento fondamentale:
molti credono che per essere delicati o morbidi, sia necessario rinunciare alla
forza e alla durezza. Questa visione distorta condiziona gli insegnanti
contemporanei, che spesso trascurano aspetti essenziali della disciplina,
limitandosi a un’interpretazione superficiale e incompleta dell’arte marziale.
Pensiamo agli animali selvatici: anche le
creature più grandi e potenti possono esprimere estrema delicatezza, come
quando trasportano i loro cuccioli. Questo è un esempio lampante di come forza
e controllo possano coesistere. Nel Tai
Chi Chuan autentico, il concetto è simile. Non si tratta di essere deboli o
eccessivamente morbidi, ma piuttosto di sviluppare una maestria che unisce
forza e sensibilità.
Iron
Shirt e il Vero Allenamento del Corpo
Un vero praticante di Tai Chi Chuan non può prescindere dall’allenamento alla
"camicia di ferro" (Iron
Shirt). Questa pratica consiste nel rendere il corpo forte e resistente,
pur mantenendo una straordinaria sensibilità. Solo chi raggiunge questo
equilibrio può affermare di comprendere il Tai
Chi Chuan nella sua totalità. Non è sufficiente sviluppare una sensibilità
estrema, bisogna anche avere il controllo totale sul proprio corpo e sui colpi
inferti e ricevuti.
Allenarsi con pugni nello stomaco, colpendo
sacchi di sabbia, e resistere a colpi di fruste o fasce di bambù sono tutti
metodi che fanno parte della vera preparazione. La durezza non è mancanza di
controllo, anzi: solo chi è veramente padrone della propria forza può
utilizzarla in modo preciso e consapevole.
La
Falsa Credenza della Morbidezza
Uno degli errori più comuni nel Tai Chi Chuan
moderno è credere che sia necessario essere deboli o eccessivamente morbidi per
accedere a questa disciplina. Questa è una falsità diffusa da chi non ha il
coraggio o la volontà di praticare il vero Tai Chi Chuan. Chi promuove questo
approccio, in realtà, non comprende l’essenza dell’arte marziale e ne
fraintende i principi fondamentali.
Realtà
vs. Teoria
Per me, la questione non riguarda quale
sistema si pratichi o se si pensi che un'arte marziale possa portare benefici o
meno. Il punto cruciale è la realtà. Quanto bene sarai in grado di gestire una
situazione quando le circostanze si fanno difficili e imprevedibili? La verità
è che anche i praticanti delle arti marziali più "dure" spesso
vacillano davanti a certe situazioni reali. Ed è proprio qui che il Free Moving Internal Arts si distingue:
è basato sulla realtà, non su una teoria astratta.
Il vero
Tai Chi Chuan non si riduce a movimenti lenti e aggraziati; è un’arte
marziale completa, che richiede impegno fisico, controllo mentale e una
profonda comprensione del corpo e delle sue potenzialità. Non lasciatevi
ingannare dalle apparenze: la forza e la morbidezza devono coesistere, e solo
attraverso un allenamento intenso e realistico si può raggiungere la vera
maestria.
Se desideri davvero comprendere il Tai Chi Chuan, devi abbandonare le
false credenze e affrontare la disciplina con mente aperta e corpo pronto. Il
vero Tai Chi Chuan non è per i
deboli, ma per chi è disposto a mettersi alla prova, giorno dopo giorno.
Stefano
Bernacchi
.