Vai ai contenuti

114 Il Bagua - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

114 Il Bagua

.
Il Bagua

 
Il Bagua (Cinese: 八卦; letteralmente: otto simboli) o Pakua è un simbolo profondamente radicato nella cultura cinese millenaria. Esso viene utilizzato in svariati campi come il Taoismo, il Feng Shui e le arti marziali. Il termine "Ba" significa "otto" e "Gua" significa "numeri", quindi "Bagua" si traduce come "otto numeri". Questo simbolo è generalmente rappresentato con un Taijitu centrale (il simbolo del Yin e Yang), circondato da otto trigrammi dell'I Ching, allineati ciascuno ad un punto cardinale, formando un ottagono perfetto.
 
 
Le linee che costituiscono i trigrammi sono di due tipi:
 
Linee intere, che rappresentano la polarità positiva, Yang.
 
Linee spezzate, che rappresentano la polarità negativa, Yin.
 
 
Ogni trigramma è formato da tre di queste linee, disposte in otto combinazioni diverse. Questi trigrammi possono essere combinati a coppie, creando sessantaquattro gruppi da sei linee, noti come esagrammi. I sessantaquattro esagrammi formano la base dell'I Ching, il Libro dei Mutamenti, che rappresenta tutte le possibili condizioni della vita umana. Secondo una leggenda, il sistema di trigrammi ed esagrammi fu sviluppato da Zhou Gong, consigliere e parente del primo imperatore della dinastia Zhou.
 
 
Esistono due versioni del Bagua, che differiscono per la disposizione dei trigrammi e quindi delle zone di influenza:
 
Il Cielo Anteriore (usato per i cimiteri).
 
Il Cielo Posteriore (usato per le abitazioni dei viventi).
 
 
Significati
 
I trigrammi simboleggiano i flussi di energia che attraversano il mondo e possono influenzare la vita umana. Possono rappresentare anche il nucleo familiare: il padre, la madre e i vari gradi dei figli, sia femmine che maschi. Essi sono spesso raffigurati su abiti di sacerdoti taoisti, o su muri e pavimenti di templi cinesi. Nelle case cinesi, il Bagua è utilizzato come amuleto per proteggere dagli spiriti maligni.
 
 
Punti cardinali
 
Ogni trigramma è collegato a un punto cardinale, una stagione e un elemento naturale:
 
Nord (in basso nel Bagua) è associato all'inverno, all'acqua, al buio, alla quiete, al freddo e alla mezzanotte.
 
Sud (in alto) è legato all'estate, al fuoco, alla luce, al movimento, al caldo e al mezzogiorno.
 
Est (a sinistra) è connesso alla primavera, al tuono, al legno, alla crescita e al mattino.
 
Ovest (a destra) è associato all'autunno, al metallo, al declino e al crepuscolo.
 
Elementi mistici
 
Nella cosmologia taoista, ogni manifestazione del Tao si manifesta attraverso cinque elementi fondamentali:
 
Legno
 
Fuoco
 
Terra
 
Metallo
 
Acqua
 
 
Polarità
 
Ogni elemento ha una polarità Yin o Yang:
 
Legno e Fuoco sono Yang.
 
Metallo e Acqua sono Yin.
 
La Terra è neutra, poiché rappresenta l'equilibrio tra Yin e Yang.
 
 
Interconnessioni
 
Gli elementi sono interconnessi attraverso cicli di controllo e generazione:
 
Ciclo di controllo:
 
Il Legno domina la Terra.
 
La Terra domina l'Acqua.
 
L'Acqua domina il Fuoco.
 
Il Fuoco domina il Metallo.
 
Il Metallo domina il Legno.
 
 
Ciclo di generazione:
 
Il Legno alimenta il Fuoco.
 
Il Fuoco genera la Terra.
 
La Terra genera il Metallo.
 
Il Metallo genera l'Acqua.
 
L'Acqua genera il Legno.
 
 
Elementi naturali
 
Ogni zona del Bagua è associata a un elemento naturale, un punto cardinale e un'influenza specifica sulla vita umana.
 
Zona Kan:
 
Elemento: Acqua
 
Punto cardinale: Nord
 
Influenza: Successo
 
Colore: Blu - nero
 
L'acqua simboleggia la pazienza e la capacità di adattarsi e insinuarsi ovunque, rappresentando anche la forza dirompente della natura. È associata a energie fluide e mutevoli, simboleggiando anche la ricchezza e la sessualità.
 
 
Zona Kun:
 
Elemento: Terra
 
Punto cardinale: Sudovest
 
Influenza: Famiglia
 
Colore: Rosa
 
La Terra è il nutrimento di tutti gli altri elementi e simboleggia la stabilità e la sicurezza, essendo collegata alla famiglia e alla maternità.
 
 
Zona Zhen:
 
Elemento: Tuono
 
Punto cardinale: Est
 
Influenza: Salute
 
Colore: Verde scuro
 
Il tuono rappresenta l'energia vitale che esplode e si rigenera, associata al rinnovamento e alla salute.
 
 
Zona Xun:
 
Elemento: Vento
 
Punto cardinale: Sudest
 
Influenza: Ricchezza
 
Colore: Verde
 
Il vento simboleggia la circolazione delle energie e delle risorse, essendo connesso alla ricchezza e alla prosperità.
 
 
Zona centrale:
 
Elemento: Terra
 
Influenza: Stabilità
 
Colore: Giallo
 
La zona centrale rappresenta l'equilibrio e l'armonia tra tutti gli elementi, fungendo da punto focale.
 
 
Zona Qian:
 
Elemento: Cielo
 
Punto cardinale: Nordovest
 
Influenza: Relazioni
 
Colore: Grigio, bianco, celeste
 
Il cielo rappresenta la forza creativa e maschile, associata alle relazioni e all'influenza divina.
 
 
Zona Dui:
 
Elemento: Lago
 
Punto cardinale: Ovest
 
Influenza: Creatività
 
Colore: Bianco
 
Il lago simboleggia la calma e la creatività, rappresentando il piacere e la gioia.
 
 
Zona Gen:
 
Elemento: Montagna
 
Punto cardinale: Nordest
 
Influenza: Conoscenza
 
Colore: Marrone o giallo
 
La montagna simboleggia la fermezza, la contemplazione e la conoscenza interiore, fungendo da punto di riflessione e introspezione.
 
 
Zona Li:
 
Elemento: Fuoco
 
Punto cardinale: Sud
 
Influenza: Fortuna
 
Colore: Rosso
 
Il fuoco simboleggia la massima espressione dell'energia Yang, legata alla fortuna e alla crescita personale.
 
 
Questa struttura del Bagua crea un sistema dinamico che collega l'essere umano, il suo ambiente e le forze cosmiche.
 
 
Il Bagua è una delle arti marziali cinesi considerata “stile interno” e come per il Tai Chi Chuan ne troviamo di diversi tipi meno evolute (moderne, annacquate, poco funzionali e poco  efficaci) e più evolute (più antiche ed originali, funzionali ed efficaci).
 
 
Interessante è anche comprendere il Bagua sotto l’aspetto più scientifico oltre che a quello mistico, così da comprendere che gli antichi molto probabilmente “vestivano” di misticismo un qualcosa che conoscevano molto bene e, o per nasconderlo oppure perché era il loro modo di comunicarlo, essi sapevano ciò che oggi possiamo spiegarlo scientificamente.
 
 
Il Bagua e la Rotazione delle Particelle
 
Nel mondo della fisica moderna, ogni particella osservabile segue regole precise di movimento e rotazione. Le particelle materiali, i fermioni, come spiegato nella meccanica quantistica, sono caratterizzate da una struttura complessa, simile a vortici doppi che ruotano in direzioni opposte: un vortice centripeto e freddo che ruota verso sinistra e si carica positivamente, e un vortice centrifugo, caldo e negativo, che si espande verso destra. Questo movimento ricorda, in una certa misura, le forze di Yin e Yang che dominano la filosofia del Bagua.
 
 
In questa visione scientifica, il fermione diventa una sorta di corpo fisico che si muove nel tempo, mentre il suo anti-partner, l’anti-corpo, è la sua controparte invisibile, simile a un’ombra. In un contesto filosofico, il corpo e l’anti-corpo rappresentano i due poli dell’esistenza: uno visibile e legato al presente, l’altro invisibile e connesso a una dimensione temporale futura o passata.
 
La combinazione di Yin e Yang, due forze in costante rotazione e equilibrio, rispecchia anche il concetto di corpo e anti-corpo. Uno dei due rappresenta la materia visibile e osservabile, il fermione che ruota nello spazio; l'altro, invece, è l'anti-materia, un’entità invisibile che esiste ma non è percepibile dai sensi fisici, proprio come le forze di Yin e Yang che alternano la loro influenza in ogni manifestazione della realtà.
 
 
Il Nastro di Möbius e il Nodo Eterno
 
 
Nel Bagua, le forze che governano l'universo non sono separate, ma unite in una danza eterna di equilibrio. Analogamente, nella fisica moderna si ipotizza che le particelle materiali siano in realtà legate in un nodo eterno con le loro controparti. Questo legame è rappresentato dal nastro di Möbius, una forma geometrica che esprime la continuità tra due lati apparentemente opposti, che in realtà non si separano mai. Il nastro di Möbius, che forma un otto, è anche una rappresentazione dell'infinito e dell'unione tra Yin e Yang, il corpo e l'anima, il visibile e l'invisibile.
 
 
La fisica, come le antiche tradizioni orientali, riconosce che la materia e l’antimateria, corpo e anti-corpo, sono legati da un "gap di energia" e da un’attrazione irresistibile. Questi partner gemelli esistono in due diverse bande di energia, uno immerso nel buio e nella fredda materia che conosciamo, e l’altro in un piano di energia più elevata e luminosa. Questo concetto ci ricorda l’attrazione reciproca tra il corpo fisico e la sua anima gemella, una forza che trascende il tempo e lo spazio, un legame che non si spezza mai.
 
 
Fermioni e Bosoni: Materia e Messaggeri
 
Nel mondo delle particelle, i fermioni, che costituiscono la materia, non possono accoppiarsi tra di loro. Questa impenetrabilità, che la fisica definisce come "verginità", ricorda il concetto spirituale delle "vergini" che nei testi sacri preparano l’olio. La verginità, in questo contesto, non è intesa come purezza fisica, ma come una condizione in cui la materia è protetta dalla fusione indiscriminata, proprio come i fermioni non possono unirsi tra loro ma interagiscono con i bosoni.
 
I bosoni, chiamati anche particelle messaggere, sono capaci di riunirsi in quantità illimitate, proprio come gli "angeli" nella tradizione religiosa, capaci di riempire spazi infiniti. Sono queste particelle che mediano l'interazione tra i fermioni, come gli angeli che mediano tra l'umano e il divino.
 
 
La Dualità e il Ricongiungimento
 
 
Il concetto di anima gemella non è solo una proiezione filosofica, ma è strettamente connesso con la realtà fisica. La materia osservabile e l’anti-materia invisibile sono partner reali, destinati all'unione eterna.
 
I due orizzonti — il corpo visibile e il suo alter ego invisibile — sono tenuti insieme da una forza indissolubile che la fisica riconosce come energia, mentre nelle tradizioni filosofiche e spirituali questa forza è chiamata Eros o amore.
 
Gli esagrammi del Bagua, che combinano le forze opposte del creativo (sei linee intere) e del ricettivo (sei linee spezzate), si riflettono nelle 64 combinazioni del DNA, il codice genetico della vita. Questa struttura di dualità e ricombinazione è alla base non solo della vita biologica, ma anche dell’equilibrio energetico universale, che segue lo stesso principio di interazione tra Yin e Yang, materia e anti-materia, corpo e anima.
 
 
In questo modo, la fisica moderna e la saggezza antica del Bagua convergono nel riconoscimento di un equilibrio dinamico che sottende l’universo. La rotazione delle particelle, i cicli di Yin e Yang e l’eterno ricongiungimento tra corpo e anima sono tutte manifestazioni della stessa verità profonda: la realtà è duale, ma unita da una forza superiore che guida ogni movimento e trasformazione, sia nel microcosmo delle particelle subatomiche che nel macrocosmo della coscienza umana.
 
 
Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti