Vai ai contenuti

115 Cambiare il Paradigma: L'Evoluzione nel Tai Chi Chuan - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

115 Cambiare il Paradigma: L'Evoluzione nel Tai Chi Chuan

,
Cambiare il Paradigma: L'Evoluzione nel Tai Chi Chuan
Cambiare un paradigma non è mai un’impresa semplice. Quando un approccio particolare si radica profondamente in un campo di studio, coloro che lo sostengono tendono a difenderlo con vigore. Questo attaccamento non è solo teorico; diventa una questione esistenziale. Criticare un paradigma consolidato può essere percepito come un attacco a una visione del mondo, e per molti studiosi, questo si traduce in una lotta per preservare una realtà che considerano sacra.
Nel contesto del Tai Chi Chuan e delle arti marziali, la questione diventa particolarmente rilevante. Molti praticanti e insegnanti si trovano intrappolati in un paradigma obsoleto, afferrando a nuovi stili e tecniche senza un vero e proprio cambiamento interno. La verità che emerge è che il cambiamento superficiale, pur essendo più comune, raramente porta a un'evoluzione autentica.
Cambiamento vs. Evoluzione
È cruciale distinguere tra cambiamento ed evoluzione. Il cambiamento può essere visto come un cerchio chiuso: si apprendono nuove forme o tecniche, ma alla fine, il praticante torna a ripetere le stesse azioni, senza un'adeguata riflessione o crescita interiore. Molti continuano a praticare le stesse tecniche apprese dal maestro, seguendo un percorso già tracciato, senza mai mettere in discussione il proprio approccio.
Al contrario, l’evoluzione rappresenta un cerchio aperto e una spirale. Essa implica una crescita continua, un processo che richiede riflessione e adattamento. Nel Tai Chi Chuan, l’evoluzione è un viaggio di scoperta di sé, in cui ogni movimento non è solo una tecnica, ma un'espressione di comprensione e di consapevolezza del corpo e della mente. L’evoluzione porta il praticante a esplorare non solo le forme, ma anche le dinamiche energetiche e il significato profondo di ogni gesto.
Il Paradigma del Tai Chi Chuan
Il paradigma tradizionale del Tai Chi Chuan è spesso basato su forme statiche e sequenze che vengono tramandate di generazione in generazione. Sebbene queste pratiche siano preziose, possono anche diventare una gabbia per coloro che non sono disposti a metterle in discussione. La maggior parte delle persone, influenzata dalla mentalità del vecchio paradigma, è riluttante a considerare nuovi approcci o a integrare idee diverse. Questo è particolarmente vero nel campo delle arti marziali, dove l’aderenza alla tradizione è vista come un segno di rispetto e autenticità.
Verso un Nuovo Paradigma
Il passaggio a un nuovo paradigma nel Tai Chi Chuan richiede coraggio e apertura. Non si tratta semplicemente di imparare nuove forme o stili, ma di intraprendere un viaggio di auto-esplorazione e consapevolezza, ma soprattutto andare oltre la superfice e ricercare le basi più profonde e antiche. Riavvicinarsi il più possibile all’originale che è stato nascosto e a volte tolto volutamente.
Gli insegnanti devono incoraggiare i loro allievi a vedere il Tai Chi Chuan come un'opportunità per sviluppare non solo abilità fisiche, ma anche una comprensione più profonda del sé e del mondo circostante, di fare domande e di non accontentarsi, ma occorre che questo passo lo facciano prima gli insegnanti stessi.
Per molti praticanti, questo cambiamento di paradigma è una sfida. La maggior parte rimane bloccata nel vecchio modo di pensare, condizionata da una pratica che enfatizza la ripetizione e la conformità. Ma l’evoluzione è possibile. Richiede una disponibilità a mettere in discussione le proprie convinzioni e ad abbracciare il cambiamento non come un nemico, ma come un compagno di viaggio.
Conclusione
Cambiare un paradigma nel Tai Chi Chuan è un’impresa complessa, ma necessaria. Richiede una riflessione profonda e un impegno verso una pratica che va oltre le forme esterne.
Solo allora il Tai Chi Chuan potrà essere vissuto in tutta la sua pienezza, come un'arte marziale e un mezzo di evoluzione interiore. Se si desidera davvero avanzare, è fondamentale abbandonare il cerchio chiuso del cambiamento superficiale e aprirsi alla spirale dell'evoluzione.
Stefano Bernacchi
,
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti