Vai ai contenuti

124 Tai Chi Chuan e l’importanza di far cadere il peso sull’astragalo: - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

124 Tai Chi Chuan e l’importanza di far cadere il peso sull’astragalo:

.
Tai Chi Chuan e l’importanza di far cadere il peso sull’astragalo: equilibrio, stabilità e connessione
Il Tai Chi Chuan, antica arte marziale interna, si basa sull’equilibrio tra movimento, respirazione e intenzione, cercando l’armonia tra corpo e mente. Un aspetto fondamentale della pratica è la gestione del peso corporeo e la connessione con il terreno. In questo contesto, il ruolo dell’astragalo (osso centrale del piede) e il punto di contatto appena davanti al tallone emergono come elementi cruciali per il radicamento, la stabilità e la fluidità del movimento.
1. L’importanza della distribuzione del peso nel Tai Chi Chuan
Nel Tai Chi Chuan, ogni movimento parte dal terreno e si diffonde attraverso il corpo fino alle mani. Questo principio si realizza solo se il peso è ben distribuito sui piedi, mantenendo una connessione stabile con il suolo.
Obiettivi principali nella gestione del peso:
Stabilità: Il corpo deve essere ben radicato, con il baricentro basso e allineato.
Fluidità: Il passaggio del peso da un piede all’altro deve essere continuo e controllato, senza interruzioni o squilibri.
Connessione energetica: L’allineamento posturale e la distribuzione del peso ottimizzano il flusso del Qi (energia vitale) dal dantian (centro energetico dell’addome) al terreno.
2. L’astragalo: il fulcro della stabilità del piede
L’astragalo è un piccolo osso del piede situato tra la tibia e il calcagno, parte della caviglia. È unico poiché:
Supporta il peso corporeo trasferendolo dal basso della gamba al piede.
Agisce come una "cerniera" tra la parte superiore e inferiore del corpo, garantendo flessibilità e stabilità.
Nel Tai Chi Chuan, portare il peso sull’astragalo aiuta a:
1. Bilanciare il carico: Distribuire il peso in modo uniforme tra l’avampiede e il tallone.
2. Favorire il radicamento: Garantire un contatto profondo con il terreno, essenziale per movimenti lenti e precisi.
3. Migliorare la mobilità della caviglia: Permettendo un passaggio fluido del peso durante i cambi di posizione.
3. Il punto di contatto: davanti al tallone
Oltre all’astragalo, nel Tai Chi Chuan si pone particolare attenzione al punto di contatto appena davanti al tallone, in corrispondenza dell’osso navicolare. Questo punto è fondamentale per:
Stabilizzare il radicamento: Concentrare il peso in questa zona evita di sovraccaricare il tallone o l’avampiede, migliorando l’equilibrio.
Stimolare il punto energetico Yongquan (KD1): Situato sotto il piede, è considerato il punto di connessione tra il corpo e la terra. Concentrarsi su questo punto attiva il flusso del Qi e favorisce il radicamento energetico.
Ridurre le tensioni: Una distribuzione bilanciata del peso protegge le articolazioni, prevenendo tensioni su ginocchia e anche.
4. Confronto tra astragalo e punto davanti al tallone
L’astragalo è centrale per la biomeccanica del piede e della caviglia. La sua posizione lo rende un punto di trasferimento tra il peso corporeo e il terreno, garantendo:
1. Stabilità dinamica: Agisce come un perno durante i movimenti, distribuendo il carico tra tallone e avampiede.
2. Movimento fluido: Permette una maggiore flessibilità della caviglia, essenziale per i movimenti circolari del Tai Chi Chuan.
3. Base di equilibrio: Sostiene il baricentro durante i passaggi di peso, riducendo lo stress sulle articolazioni superiori.
Tuttavia, se il peso è concentrato troppo sull’astragalo senza considerare il resto del piede, può compromettere la distribuzione del carico, portando instabilità e tensione.
Punto davanti al tallone
Il punto appena davanti al tallone (vicino al centro del piede) offre un’area di contatto stabile per il radicamento:
1. Distribuzione del peso uniforme: Concentrare il peso in questa zona evita di sovraccaricare il tallone o l’avampiede, favorendo un equilibrio naturale.
2. Energia e connessione: Stimola il punto Yongquan, importante per il flusso energetico nella filosofia del Tai Chi Chuan.
3. Stabilità passiva: Fornisce un supporto stabile, essenziale durante le posizioni statiche e i movimenti lenti.
Se si sposta eccessivamente il peso verso il tallone, si rischia di perdere la connessione energetica e destabilizzare il movimento.
Differenze principali
In sintesi, l’astragalo è cruciale per il movimento dinamico e il trasferimento del peso, mentre il punto davanti al tallone è il fulcro del radicamento statico ed energetico.
5. Come integrare questi principi nella pratica del Tai Chi Chuan
Esercizi per focalizzarsi sull’astragalo:
1. Radicamento consapevole: In posizione eretta, sposta lentamente il peso in avanti e indietro, percependo il movimento nell’astragalo.
2. Rotazioni della caviglia: Mantieni il piede appoggiato a terra e ruota dolcemente la caviglia, concentrandoti sull’astragalo come fulcro del movimento.
Esercizi per il punto davanti al tallone:
1. Meditazione in piedi (Zhan Zhuang): Distribuisci il peso in modo uniforme sui piedi, percependo il contatto con il terreno davanti al tallone.
2. Camminata consapevole: Durante il passo, assicurati che il peso passi gradualmente dal tallone all’avampiede, con una breve sosta davanti al tallone per stabilizzare il movimento.
Esercizi combinati per astragalo e punto davanti al tallone:
1. Transizioni lente: Passa il peso da un piede all’altro in posizione di "palo d’albero", percependo il trasferimento attraverso l’astragalo e il punto davanti al tallone.
2. Movimenti circolari: Esegui movimenti lenti e circolari, come nelle forme del Tai Chi Chuan, concentrandoti sulla connessione tra l’astragalo, il punto davanti al tallone e il terreno.
6. Benefici della corretta distribuzione del peso
Flessibilità articolare: Una gestione equilibrata del peso riduce il rischio di infortuni e migliora la mobilità.
Radicamento energetico: La connessione tra astragalo e terreno attraverso il punto davanti al tallone ottimizza il flusso del Qi.
Efficacia marziale: La stabilità derivata da un corretto radicamento aumenta la forza e l’efficacia dei movimenti.
Salute posturale: Una distribuzione corretta del peso migliora l’allineamento del corpo, alleviando tensioni su ginocchia, anche e colonna vertebrale.
Conclusione
Nel Tai Chi Chuan, il peso corporeo deve essere gestito con precisione per garantire radicamento, stabilità e connessione energetica. L’astragalo e il punto davanti al tallone rappresentano i fulcri anatomici ed energetici per raggiungere questi obiettivi. Attraverso una pratica consapevole, è possibile sfruttare al meglio questi punti, migliorando la postura, il flusso del Qi e la qualità generale dei movimenti.
Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti