Vai ai contenuti

123 La Postura Perfetta nel Tai Chi Chuan e il Ruolo delle SIPS e SIAS - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

123 La Postura Perfetta nel Tai Chi Chuan e il Ruolo delle SIPS e SIAS

.
La Postura Perfetta nel Tai Chi Chuan e il Ruolo delle SIPS e SIAS

 
La postura perfetta nel Tai Chi Chuan è uno degli elementi fondamentali per il corretto sviluppo della pratica. Non solo migliora l’efficacia dei movimenti, ma garantisce anche l’armonizzazione tra mente e corpo, promuovendo il benessere fisico e mentale. In questa prospettiva, le SIPS (spine iliache posteriori superiori) e le SIAS (spine iliache anteriori superiori) rivestono un ruolo cruciale, poiché la loro posizione e il loro allineamento determinano l’integrità della struttura corporea e la fluidità dei movimenti.
 
 
1. La Postura Perfetta nel Tai Chi Chuan
 
La postura perfetta nel Tai Chi Chuan si basa su cinque principi fondamentali:
 
1. Allineamento verticale:
 
 
La colonna vertebrale deve essere allineata in modo naturale, con il mento leggermente rientrato e la sommità del capo (baihui, il punto della corona) "sospesa verso l'alto". Questo permette di decomprimere le vertebre e attivare una sensazione di leggerezza.
 
2. Base stabile:
 
I piedi sono piantati al suolo in modo bilanciato, mantenendo l’arco plantare attivo e la sensazione di radicamento (il concetto di "radice").
 
3. Equilibrio tra yin e yang:
 
Il peso è distribuito uniformemente, senza sovraccaricare né la parte anteriore né quella posteriore del corpo.
 
4. Rilassamento attivo:
 
I muscoli sono rilassati ma tonici, permettendo il flusso del Qi (energia vitale) attraverso i meridiani.
 
5. Apertura del bacino:
 
Il bacino è il punto focale dell’equilibrio. Deve essere "neutrale", evitando sia la retroversione sia l’antiversione eccessiva, per non compromettere l’integrità della colonna e la connessione con gli arti.
 
 
2. SIPS e SIAS: Cosa Sono?
 
Le SIPS (spine iliache posteriori superiori) e le SIAS (spine iliache anteriori superiori) sono punti anatomici situati nel bacino:
 
SIPS:
 
Si trovano nella parte posteriore del bacino, a livello della parte bassa della schiena. Sono prominenze ossee facilmente palpabili vicino alla fossetta lombare.
 
SIAS:
 
Si trovano nella parte anteriore del bacino, nella porzione più sporgente delle creste iliache, e sono fondamentali per il posizionamento della parte frontale del corpo.
 
Questi punti giocano un ruolo centrale nell'allineamento del bacino e nella stabilità della postura.
 
 
3. Confronto tra Postura del Tai Chi Chuan e la Gestione delle SIPS/SIAS
 
Nel Tai Chi Chuan, il bacino funge da "fulcro mobile", un punto dinamico che unisce stabilità e flessibilità. Le SIPS e le SIAS determinano la relazione tra il bacino, la colonna vertebrale e gli arti inferiori.
 
 
Allineamento del bacino: il concetto di neutralità
 
 
Nel Tai Chi Chuan, il bacino deve essere neutro, cioè né in antiversione (SIAS più basse rispetto alle SIPS) né in retroversione (SIPS più basse rispetto alle SIAS). Questo posizionamento neutrale permette:
 
 
Una connessione ottimale tra parte superiore e inferiore del corpo.
 
 
Un flusso energetico continuo dal dantian (centro energetico situato nell’addome) al terreno.
 
 
Un utilizzo bilanciato dei muscoli addominali, pelvici e lombari.
 
 
Dal punto di vista anatomico, l’equilibrio tra SIPS e SIAS è essenziale per evitare sovraccarichi sulle articolazioni, in particolare sulle anche e sulle ginocchia.
 
 
Relazione tra radicamento e leve corporee
 
 
Le SIAS aiutano a stabilire il rapporto con la parte anteriore del corpo, mentre le SIPS sono fondamentali per il radicamento posteriore. Questo equilibrio garantisce una distribuzione omogenea del peso durante i movimenti di carico e scarico (il principio Yin-Yang del Tai Chi).
 
 
Nei movimenti circolari o di torsione, l’allineamento delle SIPS e delle SIAS consente al corpo di muoversi come un'unità coesa, minimizzando tensioni e rigidità.
 
 
 
4. Problemi di Disallineamento
 
 
Un disallineamento tra SIPS e SIAS compromette l’efficacia del Tai Chi Chuan e può causare problemi:
 
Antiversione eccessiva:
 
Porta a un aumento della lordosi lombare, sovraccaricando la schiena e interrompendo il flusso del Qi.
 
 
Retroversione eccessiva:
 
Riduce la mobilità del bacino, creando rigidità e ostacolando il radicamento.
 
 
Asimmetria laterale:
 
Un disequilibrio tra i lati destro e sinistro compromette l’equilibrio generale e la capacità di generare forza fluida.
 
 
5. Come Migliorare la Postura usando le SIPS e SIAS nel Tai Chi Chuan
 
 
Per raggiungere una postura perfetta nel Tai Chi, è utile concentrarsi su alcuni esercizi che allineano SIPS e SIAS:
 
 
1. Auto-percezione del bacino:
 
In posizione eretta, tocca con le mani le SIPS e le SIAS per identificare la loro posizione. Raddrizza il bacino fino a percepire un equilibrio.
 
2. Rotazione consapevole del bacino:
 
Pratica movimenti di retroversione e antiversione per trovare la neutralità.
 
3. Radicamento nei piedi:
 
Assicurati che il peso sia distribuito uniformemente sui tre punti d'appoggio del piede (alluce, mignolo, tallone), evitando di inclinare il bacino in avanti o indietro.
 
4. Esercizi di Dantian:
 
Utilizza movimenti lenti e circolari per stabilizzare il centro energetico e favorire il corretto allineamento tra SIPS e SIAS.
 
 
Conclusione
 
La postura perfetta nel Tai Chi Chuan è molto più di una questione di estetica o precisione tecnica: è il fondamento dell’equilibrio corporeo ed energetico. Le SIPS e le SIAS rappresentano indicatori chiave per il posizionamento del bacino, garantendo stabilità, fluidità e connessione. Un allineamento consapevole di queste strutture anatomiche non solo migliora la pratica del Tai Chi Chuan, ma promuove anche una migliore salute e consapevolezza posturale nella vita quotidiana.
 
 
Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti