Vai ai contenuti

49 IL " VECCHIO STILE YANG " DI TAI CHI CHUAN - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

49 IL " VECCHIO STILE YANG " DI TAI CHI CHUAN

.
IL " VECCHIO STILE YANG " DI TAI CHI CHUAN

Molti si riempiono la bocca e si pavoneggiano parlando di sé stessi e della loro forma e stile come di "forma originale o forma antica".
Con tutti i cambiamenti fatti dalla famiglia YANG credo che lo stile originario sia andato perso.
Molto probabilmente quello trasmesso dal maestro Erle Montaigue sia il più fedele all' originale anche perché il modo in cui viene applicato è il solo a funzionare realmente senza troppi giochini.
Con il termine OLD YANG STYLE si fa riferimento alla forma trasmessa da Erle Montaigue, quella che io e pochi altri in Italia insegnamo.
Tutti gli altri stili e forme sono una derivazione moderna che derivano a loro volta dalla forma creata da Yang Cheng Fu
(nipote di Yang Lu Chang) intorno al 1920. Questa Forma fu diffusa in tutto il mondo come modello di riferimento per identificare lo stile YANG.
Non ci sono purtroppo prove documentate sull'esatta derivazione o genealogia di questo "vecchio" stile, anche perché non vi è nessuna traccia di un certo Chang Yu Chun che, a detta del maestro Erle Montaigue, gli avrebbe trasmesso il vecchio sistema completo (molto probabilmente perché Chang Yu Chun era entrato clandestinamente in Australia sotto falso nome).
Da ricerche effettuate presso varie fonti, confrontando diversi metodi di esecuzione dello stile Yang e dall'opinione di vari praticanti esperti, possiamo affermare che questo "vecchio stile" sia una delle varianti di una precedente forma codificata intorno gli anni 30 e molto somigliante al metodo di esecuzione di Chen Pan Ling e derivato a sua volta da Yang Shao Hou.
E' anche documentato che lo stesso Yang Cheng Fu, creatore dello stile Yang moderno praticasse anche lo stile del nonno Yang Lu Chang e che per creare la sua forma lunga abbia per ben tre volte semplificato questo sistema eliminando calci saltati, posizioni basse ed emissioni di energia esplosiva, tutti elementi questi che si ritrovano nel "vecchio stile Yang".
La stessa famiglia Yang insegnava, al di fuori della cerchia familiare delle versioni semplificate della forma, per tenere nascosti i segreti (i modi per rendere efficace la forma e le applicazioni) del proprio sistema.
Quindi, quello che oggi viene definito Stile Yang tradizionale non è altro che una moderna semplificazione della vecchia forma creata appositamente per le masse e ridotta ad un facile esercizio. Il 95% di chi pratica a livello mondiale il Tai Chi Chuan sta praticando la versione moderna e semplificata.
Purtroppo questo è uno dei principali fattori che hanno purtroppo portato il Tai Chi Chuan fuori dalla realtà delle arti marziali, confinandolo in una moderna concezione di danza o ginnastica per anziani che promuove solo uno dei suoi aspetti , ovvero salute e benessere.
I principi generali nella pratica del Tai Chi Chuan sono: rilassamento, morbidezza, rotondità del movimento, ma nella forma antica i movimenti sono molto più piccoli.
Un' altra caratteristica della Forma antica è il non indietreggiare mai, il chiudere la distanza, l'IMPROVISED COMBAT. Attacchi molto veloci e violenti portati in modo istintivo sui punti di pressione o zone sensibili, il famoso Dim Mak.
Non esiste la concezione di difesa e di attacco, ma ogni movimento è solo un contro-attacco, con colpi agli arti dell'avversario che attacca.
I movimenti sono perciò solo istintivi e naturali ma che si reggono su principi ben precisi.
E ovviamente il Fa jing ovvero l'emissione di energia esplosiva che nelle forme moderne è stato completamente tolto.
Nel vecchio stile Yang il principiante comincia a praticare dapprima lentamente, per imparare i movimenti corretti, l'equilibrio, la coordinazione, il bilanciamento e la precisione e in un secondo momento si può incominciare con i movimenti esplosivi e usare tutto il Power interno. Prima di tutto il Tai Chi Chuan è un metodo di combattimento, oltre che una pratica per la salute e il benessere psico fisico (questi sono gli effetti collaterali dell'uso del Power Tai Chi Chuan).
La vecchia forma Yang è costituita da movimenti che sono suddivisi in tre sezioni progressivamente più lunghe (seguendo la sezione aurea).
L' esecuzione avviene lentamente (per curare la precisione dei movimenti e coordinarli con la respirazione e la circolazione dell'energia interna e per unire la mente Yi al corpo), ma si trovano inseriti in alcuni punti specifici della sequenza codificata, movimenti esplosivi (Fa Jing) per poter anche scaricare l'energia che si accumula durante l'esecuzione della parte lenta.
Man mano che il livello avanza tutta la forma è eseguita in maniera esplosiva (HAO CHUAN). Inoltre
vengono studiati in modo sempre più approfondito i colpi sui punti di pressione (DIM MAK). E non dimentichiamo l'IRON SHORT la famosa CAMICIA DI FERRO.
Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti