Vai ai contenuti

119 Il ruolo del TAi CHI - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

119 Il ruolo del TAi CHI

.
Il ruolo del Tai Chi nello sviluppo della propriocezione: il "sesto senso silenzioso"
La propriocezione, spesso definita come il "sesto senso silenzioso", è la capacità del corpo di percepire la posizione, il movimento e lo stato di tensione dei muscoli senza l'ausilio della vista. Questa sensibilità è fondamentale per la coordinazione, l'equilibrio e l'agilità, rendendola un aspetto essenziale non solo nella vita quotidiana, ma anche nelle discipline corporee come il Tai Chi Chuan.
Il Tai Chi Chuan e la propriocezione
Il Tai Chi Chuan, con i suoi movimenti lenti e controllati rappresenta un'eccellente pratica per sviluppare e raffinare la propriocezione. Durante l'esecuzione delle” forme movimento”, il praticante è costantemente chiamato a percepire il proprio peso, la direzione dei movimenti e il corretto allineamento del corpo. Tuttavia, nonostante l'apparente semplicità, molti studenti, anche quelli con anni di esperienza, possono rimanere inconsapevoli di errori posturali o di movimenti inadeguati. La lentezza però ricordo che non è il fine ma uno strumento, perché il “vero Tai Chi Chuan” è lento, veloce ed esplosivo, anche se il 95% dei praticanti e degli insegnanti  lo praticano solo lentamente. La lentezza è solo uno strumento per coordinare il corpo con la mente ed il respiro, attraverso il cervello (ping pong) e una volta acquisito lo stato “liquido” allora il movimento potrà diventare anche veloce ed esplosivo.
Il ruolo del maestro e delle correzioni manuali
Un maestro  di Tai Chi Chuan gioca un ruolo cruciale nello sviluppo della propriocezione degli allievi. Spesso, i segnali verbali come "rilassa l'osso sacro" o "sposta il peso in avanti" non sono sufficienti per aiutare uno studente a comprendere pienamente il movimento richiesto. In questi casi, le correzioni manuali diventano indispensabili.
Ad esempio, un insegnante potrebbe posizionare delicatamente le mani sull'osso sacro dello studente per mostrare il giusto allineamento, oppure fermare temporaneamente il gruppo per effettuare aggiustamenti personalizzati. Queste correzioni, se accolte con apertura, accelerano significativamente l'apprendimento e permettono di sviluppare una consapevolezza corporea più profonda.
L'importanza della pratica e dei "compiti"
Oltre alle lezioni, il progresso nel Tai Chi Chuan dipende anche dalla pratica individuale. Chiedere "compiti" specifici al proprio insegnante, come esercizi per migliorare l'equilibrio o affinare una postura, aiuta a focalizzarsi su aspetti precisi tra una sessione e l'altra. Abbracciare le correzioni come opportunità di crescita è essenziale per massimizzare i benefici della pratica.
Propriocezione: fondamenta di coordinazione, equilibrio e agilità
La propriocezione è direttamente collegata a tre abilità motorie fondamentali:
1. Coordinazione:
La capacità di eseguire movimenti fluidi e armoniosi, grazie a muscoli che lavorano in sinergia con intensità e tempismo adeguati.
2. Equilibrio:
La capacità di mantenere il corpo stabile e centrato, anche durante movimenti complessi o su superfici irregolari.
3. Agilità/ritmo:
La capacità di cambiare direzione rapidamente e controllare il corpo durante movimenti veloci o improvvisi.
Quando la propriocezione è carente
Una propriocezione compromessa può manifestarsi in vari modi:
Cadute frequenti: Specialmente su superfici irregolari o in presenza di ostacoli.
Mancanza di forza calibrata: Ad esempio, stringere un oggetto troppo forte o troppo debolmente.
Scoordinazione: Difficoltà a camminare in linea retta o a eseguire movimenti precisi.
Problemi di equilibrio: Come l'incapacità di mantenere la posizione su un piede solo.
Evitamento di attività: Paura o disagio nell'affrontare scale o terreni accidentati.
Conclusioni
Il Tai Chi Chuan, grazie alla sua combinazione di movimenti dolci, respirazione consapevole e attenzione interiore, è un potente strumento per migliorare la propriocezione. Tuttavia, per sfruttarne appieno i benefici, è fondamentale il ruolo dell'istruttore, che deve fornire correzioni mirate e incoraggiare una pratica costante. L'apprendimento della propriocezione non è immediato, ma con pazienza e dedizione, porta a una maggiore consapevolezza corporea e a una migliore qualità della vita.
Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti