Vai ai contenuti

125 Afferrare la Coda del Passero: La Sintesi Essenziale del Tai Chi Chuan - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

125 Afferrare la Coda del Passero: La Sintesi Essenziale del Tai Chi Chuan

.
Afferrare la Coda del Passero: La Sintesi Essenziale del Tai Chi Chuan
Nel panorama delle tecniche del Tai Chi Chuan, "Afferrare la coda del passero" (Lan Chiao Wei) si distingue come una delle sequenze fondamentali e simboliche. Presente in tutti gli stili del Tai Chi Chuan , questa tecnica racchiude quattro delle principali applicazioni marziali: lü (tirare indietro), péng (deviare verso l’alto), ji (pressare in avanti) e àn (respingere). Questi principi non sono solo la base del movimento, ma sono anche essenziali per il tui shou (esercizio di spinta con le mani), un allenamento che mira a sviluppare sensibilità, equilibrio e armonia energetica. Ma anche per il combattimento libero.
Il significato di "afferrare la coda del passero"
Il nome poetico di questa tecnica deriva dalla posizione iniziale delle mani e delle braccia, che richiamano la forma della coda di un uccello. Tuttavia, il significato va oltre l’aspetto estetico: si tratta di una metafora che incarna il principio del pieno e vuoto, del cedere e avanzare, del lasciare fluire l’energia dell’avversario per neutralizzarla.
Certamente, ecco come potresti sviluppare il tuo articolo integrando il concetto del volo della rondine e il significato profondo di Afferrare la coda del passero:
Oltre al nome poetico e al significato metaforico, l'essenza di questa tecnica richiama anche la leggerezza e l'agilità di un uccello in volo, in particolare della rondine. Il volo della rondine è caratterizzato da movimenti estremamente rapidi, precisi e imprevedibili. Le rondini possono cambiare direzione in modo istantaneo, adattarsi al vento e sfruttare le correnti d'aria per eseguire virate e planate con una fluidità che sembra quasi sfidare le leggi della fisica.
Provare ad “afferrare una rondine” durante il suo volo è un'impresa impossibile, un’azione che richiede non solo velocità, ma un’abilità straordinaria nel percepire e anticipare i suoi movimenti. In questo senso, Afferrare la coda del passero diventa una metafora di un livello elevatissimo di consapevolezza e abilità. Non si tratta di forza bruta, ma di una raffinata sintesi di velocità, reattività e armonia con l’energia circostante.
Nel Tai Chi Chuan, questa abilità si traduce nel concetto del Fa Jing (发劲), l’esplosione dell’energia interna. Il Fa Jing non è solo una scarica di potenza fisica, ma una manifestazione istantanea dell'energia accumulata, rilasciata in modo preciso e coordinato. Per sviluppare questa capacità, è necessario allenare il corpo e la mente a muoversi in totale sincronia, proprio come una rondine che danza nel cielo.
Attraverso la pratica di Afferrare la coda del passero, si coltivano non solo i movimenti fluidi e scattanti, ma anche la capacità di percepire e utilizzare l’energia dell’avversario. Come la rondine sfrutta il vento per volare senza sforzo, il praticante di Tai Chi Chuan impara a sfruttare la forza dell’avversario per neutralizzarla e rispondere con precisione e velocità.
In definitiva, questa tecnica non rappresenta soltanto un esercizio fisico, ma un invito a sviluppare una qualità interiore, una presenza mentale e fisica così raffinata da rendere possibile l'impossibile: afferrare la coda del passero, o meglio, danzare con la rondine nel cielo infinito del Tai Chi Chuan.
La sequenza dei movimenti
Ogni movimento della sequenza ha una funzione specifica sia nella pratica marziale che nell’armonizzazione energetica:
1. Tirare indietro – Un gesto che richiama il ritirarsi per assorbire l’attacco dell’avversario, incanalando la sua energia verso il vuoto.
2. Neutralizzare e deviare – Un movimento verso l’alto che trasforma l’energia ricevuta e la converte in una posizione vantaggiosa.
3. Parare con leva – Una tecnica che, attraverso il contatto con il polso e il gomito dell’avversario, sfrutta il principio delle leve per destabilizzarlo.
4. Premere e colpire – Qui il movimento si trasforma in un’azione diretta: l’energia accumulata viene canalizzata in una spinta o in un colpo.
5. Parare verso il basso – Creare un’apertura difensiva che prepara il terreno per l’attacco successivo.
6. Spingere in avanti – Il movimento finale è una spinta fluida che sfrutta il principio del "cedere per avanzare".
La metafora della sega a due: un principio profondo
Nel Tai Chi Chuan, ogni azione è una risposta equilibrata all’energia dell’avversario. Proprio come due persone che lavorano insieme per far scorrere la lama avanti e indietro senza incepparsi, nel Tai Chi Chuan ogni movimento deve essere fluido e privo di resistenza.
La lezione fondamentale è duplice:
1. “Rinunciare a se stessi e seguire gli altri” – Seguire la direzione dell’energia avversaria permette di trasformarla a proprio vantaggio.
2. “Muoversi per primi” – Anticipare il movimento dell’avversario con sensibilità ed equilibrio significa mantenere sempre il controllo della situazione.
Un principio universale
La pratica di "afferrare la coda del passero" non si limita alla dimensione marziale. Essa riflette un principio universale di armonia e adattamento: imparare a fluire con gli eventi, mantenendo al tempo stesso il proprio centro e la propria stabilità. Questo rende la sequenza non solo un’esercizio fisico, ma una meditazione in movimento.
Concludendo, "afferrare la coda del passero" ci invita a riflettere sulla natura del conflitto e sul modo in cui, attraverso l’arte del cedere e del seguire, possiamo trasformare gli ostacoli in opportunità, sia nel combattimento che nella vita.
Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti