62 TAI CHI UNA QUESTIONE DI CUORE
.

Li potete vedere nei parchi, sulle spiagge o, nelle piazze delle città, gruppi di persone che eseguono in silenzio lenti movimenti armoniosi. Chi non conosce questa disciplina la vede come una sorta di danza, mimando una sorta di combattimento immaginario.
Essi stanno facendo il Tai Chi o il Tai Chi Chuan: Una pratica molto antica nata in Cina come sistema di autodifesa, un sistema meditativo e un sistema per aumentare l'energia e la salute anche se nel corso del tempo è divenuta più una forma di esercizio per il benessere psico fisico dimenticando gli altri due aspetti.
La base della disciplina chiamata la "Suprema arte di combattimento", è la ricerca di armonia ed equilibrio.
Sicuramente il Tai Chi è una pratica in grado di apportare molti benefici all’organismo.
Nel Tai Chi, l’obiettivo è il raggiungimento dell’armonia dello spirito che passa attraverso l’armonia del corpo, fatto di movimenti lenti, continui, armoniosi e consapevoli, il Tai Chi è una disciplina completa se fatta attraverso l'insegnamento di un buon maestro.
Il Tai Chi Chuan è un’attività aerobica, ma con pochi sforzi fisici, aiuta a migliorare la salute e a favorire l’equilibrio psicofisico, migliora la mobilità delle articolazioni, l’estensione dei tendini e dei muscoli, aiuta ad alleviare dolori articolari, alla schiena e alle spalle aiuta ad avere una respirazione più profonda, favorendo l’ossigenazione e ridurre lo stress.
Il Tai Chi Chuan può essere praticato ovunque con un abbigliamento comodo. Sarebbe senz' altro meglio praticarlo in mezzo alla natura.
Attenzione però a non cadere sempre vittima della "pillola magica", praticare il Tai Chi è "semplice " ma semplice non è sinonimo di facile. La via migliore non è la via più veloce! Prima di tutto la scelta del maestro, e secondo praticare con costanza. Occorre disciplina, perseveranza e pazienza.
Il Tai Chi fa bene alla salute del cuore perché combina in un’unica pratica: esercizio fisico, efficienza respiratoria, riduzione dello stress, regolazione emotiva.
Negli ultimi anni sempre più studi e ricerche scientifiche hanno confermato che una pratica costante di Tai Chi ha effetti benefici sul cuore.
Gli studi hanno evidenziato come la pratica costante di TAI CHI, migliora la circolazione del sangue, la pressione sanguigna, la dilatazione arteriosa, aiutano a ridurre la pressione sanguigna sistolica e diastolica, tutti indicatori di un sistema cardiovascolare sano. Gli esercizi di Qi gong e di Tai Chi contribuiscono alla salute e al benessere di persone con malattie cardiache, pressione alta o conseguenze di ictus, aiutando anche ad abbassare gli alti livelli di colesterolo "cattivo" e di trigliceridi.
La pratica del Tai Chi ha effetti significativi sulla pressione sanguigna e sulla circolazione sanguigna, anche per le sue proprietà meditative, con i suoi movimenti lenti e una respirazione profonda, che muovendo correttamente il diaframma si riduce il carico di lavoro del cuore.
Ma non è finita... la pratica del Tai Chi favorisce la riabilitazione cardiaca dopo un infarto del miocardio.
Il beneficio del Tai Chi è sia in termini di prevenzione ma anche di natura psicologica specialmente per il recupero di chi ha già avuto problemi cardiaci. Respirazione e movimenti lenti ed armoniosi calmano il sistema nervoso, lo stress si attenua e l'umore migliora, allontanano emozioni e pensieri negativi.
Le ricerche evidenziano che il Tai Chi riduce la depressione, l'ansia e lo stress, migliora il sonno.
Promuove il rilassamento generale del corpo e della mente.
Il Tai Chi Chuan aumenta la consapevolezza di sé, promuovendo uno stile di vita sano ed equilibrato, grazie alla sua componente meditativa.
.