Vai ai contenuti

63 PA TUAN CHIN - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

63 PA TUAN CHIN

.

PA TUAN CHIN

Gli Otto pezzi di broccato (tessuto prezioso)
Il Pa Tuan Chin è una sequenza di otto movimenti ed è parte di quegli esercizi chiamati QI Gong. Di solito viene descritto come un esercizio di riscaldamento, ma questo è senz' altro riduttivo e non completo. Se fosse solo un allungamento muscolare non sarebbe altro che un semplice stretching.
Ma incominciamo con un po' di storia, perché è attraverso la storia che possiamo comprenderne fino in fondo il vero significato: le ricerche ci riportano al periodo della dinastia Song del Sud e che sia stato ideato dal generale Yueh Fei (1103-1142), un eroe cinese che riuscì più volte a respingere le truppe del regno JIN.
Il generale creò otto esercizi di ginnastica energetica, per i suoi soldati. Un insieme di tecniche di QI gong taoiste con tecniche marziali, chiamò questi esercizi: Pa Tuan Chin che tradotto significa: “otto pezzi di broccato“.
Gli otto esercizi scaldano la muscolatura, rendono flessibili le articolazioni, allungano e distendono tendini e muscoli, eliminano le tensioni; Oltre a questo però servono anche per aprire le TRE PORTE (spalle, anche e vita), così che il CHI possa scorrere correttamente nel corpo attraverso i meridiani.
Gli esercizi come tutti gli esercizi di QI gong e di Tai Chi vanno eseguiti con intenzione, ovvero con la mente nell' esercizio e nel movimento; una mente calma e rilassata.
La tradizione vuole che gli otto esercizi siano ripetuti otto volte ciascuno, tornando sempre al SESSANTAQUATTRO.
Gli esercizi vanno ripetuti a sinistra e a destra per completare un’esecuzione.



VEDIAMO NEL DETTAGLIO GLI OTTO ESERCIZI

·         UNO: SHUANG SHOU T’O T’IEN (reggere il cielo con due mani)
trigramma T’IEN (cielo).
L' esercizio è costituito da movimenti che distendono gli arti e i meridiani YIN e YANG delle braccia e del tronco.
Ne beneficia la circolazione del CHI e del sangue in tutto il corpo. Il torace, l'addome, i polmoni, la respirazione sono coinvolti nell' esercizio. Le articolazioni delle spalle, dei gomiti, dei polsi e delle dita sono attivate. Questo esercizio apre la prima porta.
·         DUE = TSO YU K’AI KUNG (tirare con l’arco a sinistra e a destra)
trigramma KEN (montagna).
Tirare con l’arco è il secondo esercizio. Simula il vero e proprio atteggiamento di combattimento con l'arco.
Ricordatevi sempre l'INTENZIONE fa la differenza negli esercizi QI gong. Si rinforzano i muscoli delle gambe, del torace, delle spalle e delle braccia, si sciolgono le articolazioni del collo e dei gomiti. La respirazione e la circolazione sanguinea aumentano. La postura ne beneficia.
·         TRE = CHU PEI TU LI (Dividi il cielo dalla terra  su una gamba)
trigramma KUN (stomaco).
Il beneficio alle articolazioni delle spalle, lo stiramento delle braccia e i meridiani che vi passano. L'energia degli organi stomaco /milza/pancreas si armonizza. Migliora l'equilibrio fisico e mentale.
·         QUATTRO = TSO YU HOU CH’IAO (guarda la Luna girando a sinistra, a destra e indietro)
trigramma TUI (polmoni)
Questo esercizio elimina l'affaticamento e la stanchezza. L'energia negli organi yin (milza, stomaco, polmoni, reni e fegato) aumenta. Le articolazioni di anche collo migliorano. E la seconda porta si apre.
·         CINQUE = YAO T’OU PAI WEI (Il drago di guarda la coda)
trigramma LI (cuore)
Anche e vita, si aprono e si sciolgono, i muscoli e i tendini delle gambe si stirano. Le vene e le arterie diventano più elastiche e la circolazione migliora. L' apparato digestivo migliora; disperde l’eccesso di fuoco dal cuore. La costanza nel fare l'esercizio scioglie i blocchi nelle articolazioni e  grazie alla  torsione, tutto il sistema nervoso ne beneficia.
·         SEI = CH’IEN HOU WAN CH’IAO (piegare la vita avanti e indietro)
trigramma KAN (reni)
Il sesto esercizio rinforza la vita e i reni. I reni sono acqua (KAN). Ci si piega avanti e indietro e si stimolano i due meridiani REN MAI E FU MAI, si rinforzano i muscoli dorsali e addominali. La colonna vertebrale si fa più elastica e di distende il nervo sciatico. Lavora sui lombari, e sulle funzioni endocrine, sull' equilibrio elettrolitico.
·         SETTE = TSO YU FANG TA (parare e colpire a sinistra e a destra)
trigramma KHEN (forza/determinazione/aggressività)
Con questo esercizio di aumenta l'energia in generale. Si lavora sulla circonvallazione del sangue e sui muscoli. Migliora la rotazione delle anche, si stirano i muscoli di braccia e gambe.
·         OTTO = YU CHU CH’I TIEN (salendo e scendendo per otto volte, battere i talloni per il beneficio del "pilastro di giada")
trigramma SUN (arti inferiori e superiori)
Batti i talloni e genera salute a tutti gli organi e tutti i sistemi del corpo. Il pilastro di giada è la colonna vertebrale ben allineata. I talloni battendo al suolo creano una vibrazione che dalla terra sale attraverso la colonna vertebrale, facendo un massaggio interno. Chi ha la pressione bassa deve eseguire l'esercizio molto lentamente. Come dicevo prima questo esercizio per la medicina tradizionale cinese è in grado di fare tutte ma proprio tutte le disarmonie. Regola la pressione, stimola l’energia lungo la colonna vertebrale, scioglie le articolazioni e le rende elastiche. Vengono rinforzati piedi e caviglie. La vibrazione sulla e nella colonna vertebrale provoca l' apertura della terza porta.
.

conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti