Vai ai contenuti

106 Il Declino del Tai Chi Chuan e il Mito del Vero Hao Chuan - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

106 Il Declino del Tai Chi Chuan e il Mito del Vero Hao Chuan

.
Il Declino del Tai Chi Chuan e il Mito del Vero Hao Chuan
Il Tai Chi Chuan è oggi una delle arti marziali interne più diffuse al mondo, ma allo stesso tempo, è anche una delle più fraintese. La maggior parte dei praticanti e degli insegnanti si limitano a movimenti lenti e graziosi, relegando questa antica disciplina a una sorta di "yoga in movimento", svuotato della sua essenza marziale. Spesso si assiste a sessioni di "spingi e tira", dove l'energia esplosiva (Fa Jing), le applicazioni realistiche e gli aspetti più profondi dell'arte vengono completamente ignorati. In questo scenario, il vero Tai Chi Chuan, o Hao Chuan, è praticato solo da una manciata di persone al mondo, forse sette in Italia.
Il Vero Tai Chi Chuan: Hao Chuan
Il termine "Hao Chuan" si riferisce al Tai Chi Chuan autentico, quello originario della famiglia Yang, che conserva intatte le sue radici marziali. Questo stile si distacca nettamente dalle forme annacquate che popolano palestre e parchi, dove la pratica si riduce a un "nuoto senza acqua", come diceva il caro Bruce Lee, intendendo movimenti vuoti, senza sostanza.
Nell'Hao Chuan, i principi fondamentali del Tai Chi Chuan vengono mantenuti vivi: dalla "camicia di ferro" (un'abilità di resistenza e protezione interna) al Dim Mak (l'arte di colpire punti di pressione letali), fino al Fa Jing, l'espressione dell'energia esplosiva. Queste non sono solo teorie astratte, ma abilità reali che richiedono anni di pratica intensa, con allenamenti profondi e rigorosi.
Camicia di Ferro: La Vera Forza Interiore
Uno degli aspetti più affascinanti dell'Hao Chuan è la pratica della "camicia di ferro". Questo concetto si basa sul rafforzamento dell'energia interna (Qi) per creare una sorta di armatura invisibile che rende il praticante resistente ai colpi. Tuttavia, questo tipo di allenamento non è solo fisico, ma anche mentale e spirituale: richiede una connessione profonda con il proprio centro energetico e il dominio della respirazione. Pochissimi insegnanti, in Italia o nel mondo, sanno insegnare correttamente questa pratica.
Dim Mak: L'Arte dei Colpi di Precisione
Un altro aspetto spesso dimenticato del vero Tai Chi Chuan è il Dim Mak, conosciuto come "la mano che uccide". Si tratta di un'arte letale, dove il praticante apprende a colpire specifici punti di pressione sul corpo dell'avversario, causando danni interni gravi o addirittura letali. Questa tecnica richiede una comprensione profonda dell'anatomia e della medicina tradizionale cinese, ed è stata tramandata solo tra pochi maestri. Anche qui, solo un'esigua minoranza di praticanti di Tai Chi Chuan nel mondo conosce e applica realmente il Dim Mak.
Fa Jing: Esplosione di Potenza
Il Fa Jing è l'anima marziale del Tai Chi Chuan. È la capacità di emettere potenza esplosiva da una posizione di rilassamento. Spesso viene descritto come un "colpo di frusta" o come l'energia di un fulmine che esplode istantaneamente. Nelle versioni commercializzate e moderne del Tai Chi Chuan, il Fa Jing è completamente assente o mal compreso. La maggior parte degli insegnanti si limita a movimenti lenti e fluidi, ignorando la dinamica esplosiva che rende questa arte letale in combattimento.
L'Improvvisazione nel Combattimento: La Versatilità dell'Hao Chuan
Il Tai Chi Chuan non è solo una serie di movimenti preordinati, ma un'arte fluida e versatile, capace di adattarsi a ogni situazione. Nell'Hao Chuan, si pratica l'arte del combattimento improvvisato, dove ogni movimento è spontaneo e risponde alle azioni dell'avversario. Questa abilità è possibile solo attraverso una profonda comprensione dei principi energetici e meccanici del corpo umano, che permette al praticante di reagire istintivamente con precisione e potenza.
La Decadenza del Tai Chi Moderno
Purtroppo, la maggior parte dei praticanti di Tai Chi Chuan oggi si dedica a una pratica superficiale, che ignora i principi marziali e si concentra solo sugli aspetti salutistici o meditativi. Sebbene questi benefici siano importanti, non rappresentano l'essenza del Tai Chi Chuan come arte marziale. Gli allenamenti si riducono a esercizi di "spingi e tira", dove manca totalmente l'applicazione reale in situazioni di combattimento. È un Tai Chi annacquato, ridicolo rispetto alla potenza del vero Hao Chuan.
Come disse Bruce Lee, molti praticanti sembrano impegnati in un "nuoto senza acqua": movimenti senza sostanza, senza spirito, senza efficacia. Allenarsi in questo modo non porta né a una reale comprensione dell'arte, né alla capacità di difendersi o applicare i suoi principi in situazioni di combattimento.
Il Futuro dell'Hao Chuan
Ristabilire il vero Tai Chi Chuan richiede dedizione e una guida esperta. Gli insegnanti che praticano il vero Hao Chuan sono pochi, ma esistono. In Italia, forse solo sette persone mantengono viva questa tradizione. Il loro impegno non è solo nella trasmissione delle tecniche, ma anche nella preservazione dello spirito marziale del Tai Chi Chuan, quello che combina la salute, la filosofia e l'efficacia in combattimento.
Chiunque voglia veramente comprendere il Tai Chi Chuan deve andare oltre le apparenze, cercando insegnanti che abbiano una comprensione profonda dell'arte, come quelli che praticano il vero Hao Chuan. Solo così sarà possibile riscoprire il potenziale nascosto di questa disciplina millenaria.
Sifu Stefano Bernacchi
Se vuoi conoscere L'HAO CHUAN
Chiama il 3922424471
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti