44 IL TAI CHI CHUAN E FIBROMIALGIA
.

Il TAI CHI CHUAN o TAIJI, letteralmente significa SUPREMA
ARTE DI COMBATTIMENTO.
È un’arte marziale cinese che mira nello stesso tempo a:
·
imparare l'autodifesa
·
migliorare il benessere psico-fisico
·
dare energia
·
rendere più elastici
·
correggere la postura
·
lavorare sull'autostima
·
potenziare il carattere
·
dare equilibrio
Il principio fondamentale alla base del Tai Chi Chuan
è che il movimento del corpo non deve mai intralciare lo stato di calma
interiore.
Ciò che accade all'esterno e nella mente del praticante non
deve influenzare il suo stato d’animo.
Il Tai Chi Chuan è un’arte marziale adatta a tutti:
anziani, giovani e anche per chi ha dei problemi fisici o psicologici. L'
interazione tra la forza e la flessibilità (elasticità) è in grado di
rinvigorire il corpo, dare lucidità mentale, rafforzare il sistema immunitario,
tanto da venir praticato in Cina come attività che favorisce la longevità.
È una disciplina antica, che affonda le proprie radici nella
tradizione taoista e nella cultura delle arti marziali cinesi.
Cinque sono gli stili principali, hanno caratteristiche
differenti ma seguono gli stessi principi:
1.
Chen
2.
Yang
3.
Wu
4.
Sun
5.
Wu o Hao
tutte forniscono:
·
Il sistema cardio circolatorio in maniera dolce
·
Il rafforzamento del sistema immunitario
·
Il controllo dello stress
·
Il controllo della respirazione.
Grazie alle forme movimento, il Tai Chi Chuan
permette di sviluppare e controllare l’energia vitale.
Con la pratica costante e regolare, si acquisisce la
capacità di non forzare alcun movimento, di diventare più flessibili, morbidi
ma nello stesso tempo duri: una forza elastica ed esplosiva.
Calma interiore, resistenza, benessere generale sono i
vantaggi più evidenti della pratica.
Tra i maggiori benefici psico-fisici apportati dalla pratica
del Tai Chi Chuan troviamo infatti:
·
armonia tra mente e corpo
·
armonia tra interno ed esterno
·
adattamento
·
resistenza
·
consapevolezza del tempo (QUI E ORA).
·
Totale percezione del proprio corpo,
·
rilassamento
·
allenamento senza affaticare il cuore
·
muscoli, tendini, ossa e articolazioni più
elastiche
·
Propietà fisioterapiche
·
miglioramento dell'equilibrio
·
coordinazione motoria
·
rilassamento muscolare e articolare,
·
rafforzamento gli organi interni
·
equilibrio mentale
·
Migliora lo stress
·
migliora gli stati patologici relativi alla
fibromialgia.
Alcuni studi hanno accertato la correlazione positiva tra il
Tai Chi Chuan e il trattamento mentre/corpo, rendendo tale pratica utile
per la terapia contro la fibromialgia.
Alcune persone sono
state sottoposte a un programma di esercizi aerobici per 24 settimane, altre
invece hanno seguito la pratica del Tai Chi Chuan; risultato: si sono
rivelati maggiormente efficaci gli esercizi del Tai Chi Chuan rispetto
alla ginnastica tradizionale, con un miglioramento sia fisico che mentale.
Il risultato è stato sorprendente anche perché chi ha
seguito il Tai Chi Chuan lo ha fatto per sole 13 settimane mentre chi ha
fatto la semplice ginnastica/stretching lo ha fatto per 24 settimane.
Il TAI CHI CHUAN è senz' altro un alleato nella
"lotta" alla sindrome muscolo-scheletrica.
Le cause della FIBROMIALGIA sono ancora ignote.
Ovviamente va anche sottolineato che il trattamento Tai
Chi Chuan non è stato efficace allo stesso modo per tutti i soggetti
coinvolti.
Però, trattandosi di una pratica non nociva e con tantissimi
altri vantaggi che vale la pena di valutarla come opzione terapeutica.
Il Tai Chi Chuan è senz' altro una pratica che
permette di fronteggiare le normali situazioni di stress che la vita quotidiana
sottopone a ciascuno di noi.
Concludo dicendo che, come per qualsiasi attività fisica,
prima di intraprendere questa attività è consigliabile un parere medico se si
ha una qualsiasi problematica.
Il Tai Chi Chuan è una pratica dolce se effettuata
solo come ginnastica terapeutica ma bisogna sempre considerare la possibilità
di un evento traumatico come per un qualsiasi tipo di attività sportiva.
Stefano Bernacchi
Aprile 2024
.