97 CAMBIAMENTO O EVOLUZIONE
.

Il cambiamento e
l'evoluzione sono concetti strettamente legati, ma profondamente diversi nel
loro significato e nel loro impatto.
Cambiamento: Il cambiamento
riguarda qualcosa di esterno, un'alterazione nelle circostanze, nelle abitudini
o nelle azioni. Si tratta di una variazione che può avvenire a livello
superficiale. Un esempio potrebbe essere cambiare lavoro, spostarsi da una
città all'altra o modificare un'abitudine quotidiana. Il cambiamento, pur essendo
significativo, non implica necessariamente una trasformazione profonda della
persona o della sua coscienza. È, in un certo senso, orizzontale: si passa da
una situazione a un’altra, senza che ci sia un mutamento sostanziale
dell'essenza o del sé interiore. La stessa cosa può avvenire per la
spiritualità e muoversi orizzontalmente, un cerchio chiuso per porta sempre al
punto di partenza.
Evoluzione: L'evoluzione è un
processo interiore, più profondo e graduale. Non si tratta solo di cambiare ciò
che è esterno, ma di trasformarsi a un livello essenziale, spostandosi su un
piano di consapevolezza più alto. È legata alla crescita spirituale, emotiva e
mentale, che porta a una maggiore comprensione di sé stessi e del mondo.
L'evoluzione può essere vista come un salto d'ottava: un concetto che deriva
dalla teoria musicale, in cui si passa da una frequenza o un livello vibratorio
a uno superiore, mantenendo una continuità ma operando a un livello energetico
e di coscienza più elevato.
Mentre il
cambiamento può avvenire senza una vera riflessione interiore, l’evoluzione
richiede consapevolezza, introspezione e crescita. Il cambiamento è spesso una
reazione agli stimoli esterni, mentre l’evoluzione è una scelta consapevole e
un processo che riguarda l'interiorità e la trasformazione dell'anima.
In sintesi:
Cambiamento: esterno, reattivo,
orizzontale, modifica delle azioni o delle circostanze.
Evoluzione: interno,
trasformativo, verticale, riguarda la crescita interiore e la consapevolezza.
Lo stesso vale
nell’apprendere l’arte del Tai Chi Chuan.
Cambiamento: La maggior parte
dei praticanti di Tai Chi Chuan, si
concentra sull'apprendimento di nuove forme, applicazioni, l'uso di armi come
il bastone o la spada. Questo tipo di pratica è legata alla quantità:
accumulano movimenti, tecniche e competenze. Sebbene questo porti a un
cambiamento nella pratica, si tratta di una crescita esterna, superficiale, che
spesso rimane limitata al livello fisico o tecnico. La mente e il corpo
apprendono nuove cose, ma non si verifica una trasformazione interiore profonda.
Il cambiamento, in questo contesto, è più un'espressione quantitativa.
Evoluzione: Al contrario, un
piccolo gruppo di praticanti (5%), lavora sulla qualità. Invece di concentrarsi
sull'aggiunta di nuove forme o movimenti, si dedicano alla comprensione e al
perfezionamento di un singolo movimento o applicazione, esplorando le sue profondità.
Qui non si tratta di imparare di più, ma di comprendere di più. Un singolo
movimento del Tai Chi Chuan, quando praticato con
consapevolezza, può trasformarsi e maturare, dando luogo a un'evoluzione
interiore. Questo lavoro è un vero e proprio salto d'ottava, dove il praticante si sposta a un livello superiore
di comprensione, sensibilità e connessione con l'energia, sia fisica che
spirituale. Ogni ripetizione del movimento non è mai la stessa, poiché il
praticante evolve interiormente, arricchendo la qualità dell’esecuzione.
L'evoluzione nel Tai Chi Chuan, quindi, non riguarda
solo il movimento esteriore ma soprattutto la consapevolezza interiore, la
connessione con l'energia vitale (Qi)
e il flusso armonioso tra mente, corpo e spirito. Questa è una crescita
verticale, una profonda trasformazione interiore che porta il praticante a un
livello di maestria che non dipende
dalla quantità di tecniche apprese, ma dalla qualità della loro esecuzione.
In sintesi, la
differenza tra cambiamento ed evoluzione nel Tai Chi Chuan può essere vista come:
Cambiamento: apprendimento di
nuove forme, tecniche o armi, focalizzato sull'accumulo e sulla quantità.
Evoluzione: perfezionamento
continuo di un singolo movimento o applicazione, lavorando sulla qualità e
sulla profondità, portando a una crescita interiore e a un salto d'ottava.
.