.12) TAI CHI PER ANZIANI

TAI CHI E ANZIANI
La mancanza di equilibrio e le cadute nelle persone anziane sono comuni e sono tra le principali minacce per la loro salute.
Questo problema porta a diverse conseguenze: la mortalità collegata alle cadute, ma anche alla disabilità che si genera per la mancanza di recupero.
Le disabilità motorie ma anche psicologiche dovute alla paura, genera a sua volta insicurezza e questo crea grossi limiti allo svolgimento delle più banali attività quotidiane. Questo costringe a volte ad una scelta non troppo simpatica ovvero l'inserimento in una RSA.
Oltre alla paura di cadere, l’alterazione dell’equilibrio e un’andatura inadeguata portano con sé altri problemi.
Con l’esercizio fisico, non solo si rafforza la muscolatura, ma si migliora l'equilibrio e la stabilità infondendo sicurezza ed energia e diminuendo la possibilità di cadere.
Il Tai Chi Chuan è una antichissima pratica taoista cinese, che abbina l'esercizio fisico a quello mentale e tra le molte discipline che possono portare a dei benefici sia per la prevenzione sia per il recupero di infortuni e/o traumi, è senz'altro tra quelle migliori. Evidente infatti, è il risultato ottenuto da coloro che lo praticano costantemente da anni: il loro apparato osseo, muscolare, articolare, tendineo è più forte, ma anche l'equilibrio, portando altri benefici al sistema cardio vascolare, alla pressione sanguigna ad una migliore respirazione e ad una maggiore prontezza mentale.
Con i suoi movimenti lenti e dolci e una respirazione profonda il Tai chi può accompagnare l'anziano ad un benessere psico fisico, infatti enfatizza il controllo della respirazione, il ritmo, lo spostamento del peso e l’equilibrio lavorando sulla flessibilità e sulla coordinazione.
.