Vai ai contenuti

Cutting massage - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

Cutting massage

.
Cupping massage
 
L’arte della coppettazione: il Baguan Anmo
 
 
La coppettazione, o Baguan Anmo (拔罐按摩), è un’antica pratica terapeutica della medicina tradizionale cinese (MTC), che combina l’uso delle coppette con tecniche di massaggio. Si tratta di una metodologia olistica che punta a stimolare la circolazione sanguigna, riequilibrare l’energia vitale (il Qi, 气) e alleviare dolori o tensioni muscolari.
 
 
Origini e storia della coppettazione
 
La coppettazione risale a migliaia di anni fa e le sue prime testimonianze si trovano nei testi classici di medicina cinese. Originariamente, venivano utilizzati materiali come bambù, ossa di animali o corna per creare l’effetto di suzione. Nel “Manuale di Terapia di Coppettazione”, attribuito a Ge Hong (281-341 d.C.), si descriveva già l’uso di questa tecnica per curare disturbi respiratori, dolori articolari e problemi legati alla stagnazione del Qi.
 
 
Con il passare dei secoli, le coppette in vetro o ceramica hanno sostituito i materiali tradizionali, migliorando l'efficacia e la sicurezza della terapia. Oggi, la coppettazione è praticata in tutto il mondo, sia come parte della MTC sia come approccio complementare in ambiti come fisioterapia e massoterapia.
 
 
Che cos’è il Baguan Anmo?
 
Il Baguan Anmo combina due tecniche:
 
1. Baguan (拔罐): La coppettazione vera e propria, che crea un vuoto all’interno della coppetta tramite calore (metodo tradizionale) o aspirazione meccanica (metodo moderno).
 
2. Anmo (按摩): Il massaggio, che include movimenti fluidi, pressione e manipolazione dei tessuti per favorire il rilassamento e la guarigione.
 
 
Questa combinazione rende il trattamento più dinamico rispetto alla semplice coppettazione statica, poiché la coppetta può essere spostata lungo i meridiani energetici o sui muscoli contratti per un effetto più profondo e completo.
 
 
Come funziona la coppettazione?
 
La coppettazione si basa sul principio della suzione, che crea un vuoto parziale sulla pelle. Questo processo richiama sangue e linfa verso la superficie, migliorando la microcircolazione e riducendo la stagnazione energetica.
 
 
Nel Baguan Anmo, il massaggio con coppette aiuta a:
 
 
Rimuovere le tossine accumulate nei tessuti.
 
Stimolare il sistema linfatico.
 
Rilasciare la tensione muscolare.
 
Riequilibrare i meridiani energetici.
 
 
Benefici del Baguan Anmo
 
La terapia con coppettazione e massaggio è utilizzata per una vasta gamma di scopi terapeutici, tra cui:
 
 
1. Riduzione del dolore:
 
È particolarmente efficace per alleviare dolori muscolari, tensioni cervicali, mal di schiena e artriti.
 
 
2. Stimolazione del sistema circolatorio:
 
Migliorando il flusso sanguigno, favorisce il trasporto di nutrienti e ossigeno ai tessuti.
 
 
3. Alleviamento dello stress:
 
Il rilassamento profondo indotto dal massaggio con coppette riduce ansia, tensioni e favorisce un sonno migliore.
 
 
4. Trattamento di disturbi respiratori:
 
Tradizionalmente usata per problemi come asma, bronchiti o raffreddori, grazie alla sua capacità di favorire il drenaggio delle vie respiratorie.
 
 
5. Disintossicazione:
 
Aiuta il corpo a eliminare tossine e fluidi in eccesso, migliorando il funzionamento del sistema linfatico.
 
 
6. Bilanciamento energetico:
 
In termini di MTC, aiuta a liberare il Qi stagnante e a ripristinare l’armonia interna.
 
 
 
 
Perché fare la coppettazione?
 
 
Il Baguan Anmo è consigliato a chi cerca un approccio naturale e olistico per il benessere. È particolarmente indicato per:
 
Sportivi che vogliono ridurre dolori muscolari o migliorare la flessibilità.
 
Persone che soffrono di stress cronico o insonnia.
 
Chi ha problemi di circolazione o linfedema.
 
Coloro che vogliono sperimentare una terapia complementare per rafforzare il proprio equilibrio psicofisico.
 
 
Come si svolge una sessione di Baguan Anmo?
 
1. Preparazione: L’operatore individua le aree da trattare e utilizza oli per facilitare lo scorrimento delle coppette sulla pelle.
 
2. Applicazione delle coppette: Le coppette vengono riscaldate o aspirate meccanicamente per creare il vuoto.
 
3. Massaggio dinamico: Le coppette vengono mosse delicatamente lungo i meridiani o sulle aree muscolari interessate.
 
4. Conclusione: Dopo circa 20-30 minuti, le coppette vengono rimosse e si conclude con un breve massaggio manuale per rilassare ulteriormente i muscoli.
 
 
Precauzioni e controindicazioni
 
Sebbene il Baguan Anmo sia sicuro per la maggior parte delle persone, non è adatto a tutti. È sconsigliato in caso di:
 
Gravidanza (soprattutto sul basso addome o sulla schiena).
 
Disturbi della coagulazione del sangue o utilizzo di anticoagulanti.
 
Infezioni cutanee o ferite aperte.
 
Febbre o stati infiammatori acuti.
 
 
Conclusione
 
Il Baguan Anmo non è solo una terapia fisica, ma anche un percorso di riequilibrio energetico e spirituale. Con radici profonde nella tradizione cinese, questa tecnica rappresenta un’arte curativa che unisce antiche conoscenze e benefici moderni. Chi sceglie di sperimentarla non solo si prende cura del corpo, ma esplora un modo di vivere più armonioso e consapevole.
 
 
Ilaria Valassina / Stefano Bernacchi
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti