25 UN QI-GONG ANTICO: L’ACCOSCIATA A TERRA
.

Accosciarsi al suolo è stato considerato un esercizio segreto per molto tempo.
Sorprende per la sua semplicità e per i benefici che dona già dai primi giorni di pratica.
Questo esercizio chiamato in occidente (squat) permette alle vertebre lombari inferiori di aprirsi (distendersi).
Quando le vertebre lombari guadagnano spazio tra di loro si apre il Ming Men o Porta della Vita.
Questo punto è posizionato all'altezza dell'ombelico ma sulla schiena, tra la seconda e la terza vertebra lombare.
Una schiena sana è indice di giovinezza.
Questo esercizio aiuta anche la mobilità dell'anca, delle caviglie.
Massaggia gli addominali aiutando l' intestino nell'eliminare gas e feci.
Il pompaggio del Qi della Terra consente la risalita del liquido cerebrospinale nel circuito cranio sacrale, aprendo così tutta la colonna vertebrale. Il midollo spinale così sollecitato "risveglia" l' Epifisi (ghiandola pineale. la stanza dei cristalli, come la chiamano i taoisti).
Inoltre, eseguendo l' esercizio QI gong, correttamente, viene coinvolto il muscolo ileo-psoas.
Il suo allungamento rinforza la parete lombare.
Lo psoas, è strettamente collegato ai reni e quindi alle paure ed all’indecisione (quando è contratto e freddo).
L' esercizio lo allunga, lo riscalda e lo rilassa.
Uno psoas rilassato consente un maggiore contatto con la Terra ed apre il punto R1 (Rene 1 /yong quan)il punto sotto i piedi, curando così, la paura, permettendoci di muoverci nel mondo con consapevolezza e decisione.
Lo psoas è un muscolo fondamentale per il camminare in stazione eretta.
Ogni esercizio va sempre accompagnato con una respirazione profonda, naturale e consapevole, che armonizza il movimento.
In espirazione mentre si scende, il DAN TIAN si contrae e diventa una "pompa" che permette al diaframma di rilassarsi, massaggiando gli organi interni.
Mentre si risale invece il DAN TIAN ci sostiene come l' acqua sostiene una barca, utilizzando meno forza muscolare e di più la forza naturale, generando una sensazioni di benessere.
IL SEGRETO TAOISTA
L'accosciata al muro è un antichissimo segreto taoista
che lavora sia sulla parte fisica, sia sulla parte mentale che su quella spirituale. Un esercizio di longevità.
Posizione:
Si parte con i piedi uniti attaccati ad un muro.
Si scende con il sedere verso la Terra, mantenendo per quanto possibile il contato tra i SIGILLI (malleoli, ginocchia, teste dei femori).
Come ogni esercizio di Qi gong va eseguito con il proprio tempo.
Incominciamo gli esercizi sempre in maniera graduale, esempio: otto ripetizioni e con le punte dei piedi staccate di qualche centimetro dal muro.
Poi man mano che cresciamo nell'esercizio possiamo aumentare le ripetizioni avvicinando le punte dei piedi sempre di più verso il muro fino a toccarlo.
Senza un rilassamento diaframmatico sarà impossibile eseguire l'esercizio.
L'esercizio è considerato completo quando riusciamo ad arrivare con il sedere sotto la linea delle ginocchia.
Essendo l'esercizio anche mentale e spirituale oltre che fortemente fisico, occorre mantenere anche la mente aperta per poter assorbire l'energia della terra, diventando consapevole della connessione.
Il QI gong taoista dell' accosciata è un "dono" antichissimo giunto fino a noi grazie la trasmissione diretta di alcuni maestri.
Un esercizio poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori.
Gli esercizi di QI gong vanno eseguiti fino a quando ci si sente rilassati.
Eseguirli senza forzature e con piacere.
E ...
Buon accosciata a tutti.
.