18 TEORIA DEI 5 ELEMENTI
.
LA TEORIA DEI 5 ELEMENTI

L' ideogramma che raffigura il CHI è come un contenitore pieno di riso che cuoce sul fuoco: esso produce vapore che si trasformerà in Acqua e che tornerà alla Terra.
Per poter far bollire l’Acqua e cuocere il riso, occorre una pentola di Metallo ed il Fuoco, che dev’essere sostenuto dal Legno, cresciuto a sua volta grazie all’Acqua piovuta dal cielo e penetrata nella Terra.
Tutto questo fa sì che il chicco di riso si trasforma e viene reso mangiabile: si trasforma, si eleva.
Un ideogramma, quello del CHI, che racchiude l'infinito, il ciclo perpetuo della Vita.
L' Universo è totalmente fatto dai cinque elementi fondamentali: Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua; Il CHI è l’inizio del Tutto, ma per diffondersi ha bisogno dei Cinque Elementi.
Il CHI è fatto di due polarità, lo Yin e lo Yang, e, attraverso la Teoria dei Cinque Elementi possiamo ritrovare un ottimo aiuto per comprendere le relazioni fisiche, chimiche e psichiche del nostro organismo in relazione alla natura e al cosmo. La nostra energia vitale si manifesta nel mondo attraverso lo Yin e lo Yang. Dallo Yin nasce lo Yang e dallo Yang nasce lo Yin. Senza lo Yin non ci può essere lo Yang, senza lo Yang non esisterebbe lo Yin. Le due polarità si generano a vicenda e si controllano a vicenda.
Il CHI può prendere forma solo attraverso i due Principi: Yin/ Yang. Yin e Yang, vengono rappresentati con il Tao, dove una goccia è bianca (Yang) e una goccia è nera (Yin). Lo Yin contiene lo YANG il (punto bianco) e lo Yang contiene lo YIN (punto nero). Tutto ha in sé una parte dell’altro PRINCIPIO. L' inizio contiene la fine, la fine contiene l'inizio. Il pieno contiene il vuoto e il vuoto contiene il pieno, per questo è difficile per la mente realizzare il TAI CHI. E’ Per questo che non è il muoversi lentamente che vi fa fare il Tai Chi, ma una consapevolezza di corpo e mente nella vita di mezzo. È alchimia, trasmutazione delle due Forze in una terza Forza.
Lo YIN deve limitare lo YANG e viceversa così che non ci sia nessuna polarizzazione, altrimenti sarebbe la morte di entrambi.
Lo Yin è: il buio, il freddo, la notte, ciò che sta dentro, l’interno, tutto ciò che non si manifesta alla luce del sole, quindi anche le emozioni, perché sono all’interno noi. Il femminile, la donna che sta in casa con il figlio nel ventre. La donna istintiva è legata alle emozioni.
Lo Yang è: la luce, il sole caldo, l’estate, tutto ciò che è fuori e razionale. Il maschile che esce e va a caccia. L' uomo è razionale e logico è legato al pensiero.
Lo Yang è il Fuoco che arde e sale verso il cielo (triangolo con il vertice verso l' alto è la lama, il pene) il movimento; Lo Yin è l’Acqua che scorre verso il basso piano (triangolo con il vertice verso il basso, la coppa, la vagina/utero), la quiete.
I 5 Elementi sono:
· Acqua Yin
· Fuoco Yang
· Metallo Yang che diventa Yin
· Legno Yin che diventa Yang
· Terra Armonia. La via di mezzo.
Quattro dei cinque Elementi sono associati alle stagioni per il loro continuo mutamento. La Terra è la quinta stagione, la quinta essenza, il raccolto di fine dell’Estate. L' estate di San Martino.
· Il Legno è Primavera
· Il Fuoco è Estate
· Il Metallo è Autunno
· L' acqua è Inverno.
Ogni Elemento è abbinato ad un emozione, ad un colore, ad un carattere, ecc.. e corrisponde ad una fase della vita di un essere umano:
· il Legno è l’infanzia, l'inizio;
· il Fuoco è l'ardore dell'adolescenza e della gioventù.
· l'Acqua dell'inverno è la vecchia.
· la Terra corrisponde alla maturità.
Tutti gli elementi vivono dentro di noi. Ma occorre che tutto scorra ad ottave ascendenti e non discendenti.
Faccio un esempio:
Tutti noi siamo Legno all'inizio (bambino), ma se rimarremo sempre Legno, resteremo sempre infantili.
L' ottava sopra, vuole dire, cambiare stato senza perdere le qualità di quello precedente; L’ottava sotto invece, è crescere rimanendo appunto infantili.
Chi è per natura Fuoco, lo sarà per tutta la sua esistenza, Il lavoro che ciascuno di noi deve fare è di integrare gli altri elementi nell’arco della propria vita, così che il Fuoco della gioventù che brucia tutto, diventi un Fuoco che scalda da vecchi. Chi è fuoco dovrà quindi levigare la pietra e smussare gli angoli.
Potrei continuare, ma lascio a voi il gusto della ricerca e dell’approfondimento, ricordandovi sempre che il lavoro non è solo filosofico ma occorre fare diventare la filosofia in FILOSOFIA IN MOVIMENTO (portare tutto ciò nel Tai Chi, nell'azione, nel quotidiano, nella vita).
Nei miei corsi si lavora per conoscere e interagire con gli Elementi dentro di noi.
.