Vai ai contenuti

10 TAI CHI E DISABILITÀ - www.freemovinginternalarts.it

“Divertiti. Ricorda, amico mio,
di goderti il progetto così come
il suo risultato perché la vita
è troppo breve per riempirla
di energia negativa”.
(Bruce Lee)
                           
Photo
Salta menù

10 TAI CHI E DISABILITÀ

.
TAI CHI E DISABILITÀ

Molti oramai conosco l 'antica disciplina del Tai Chi e i suoi benefici di corpo e mente.
Il Tai Chi è adatto a tutti, ma proprio a tutti perciò anche per i disabili.
Un programma adatto, fatto su misura che dona benessere in generale,  migliora la salute, aumenta l'autostima e riduce rischio di depressione e migliora l'umore.
Alcuni studi scientifici condotti negli Stati Uniti, oltre il 70% di chi è sulla sedia a rotelle non fa alcuna attività fisica.
Promuovere il Tai Chi chuan come metodo  per abbattere i limiti personali ,culturali e sociali che impediscono troppo spesso ai disabili di partecipare ad attività o discipline come il Tai Chi che permetta loro di imparare l'antica arte taoista.
Esercizi semplici e a basso impatto sul corpo, abbinati al movimento della carrozzina con i movimenti fluidi e leggeri del Tai Chi. Lavorando sulla parte fisica andiamo a lavorare anche sulle parti più "sottili" come mente ed emotività.
Tutto questo risolleva lo "spirito" donando ai disabili la forza, il coraggio e l'entusiasmo, l'energia per poter controllare al meglio i propri movimenti.
Il Tai Chi ha lo scopo di trasformare la sedia a rotelle da un mezzo di assistenza,  a strumento per potersi esprimersi e di conseguenza di sentirsi meglio.
Questo può solo portare vantaggi e l' impatto sul benessere di chi pratica il Tai Chi è evidente da subito.
Coloro che sono costretti in sedia a rotelle hanno una minore autostima e sono più inclini a cadere in depressione.
Il benessere  psicologico di chi pratica il Tai Chi è accessibile ad un basso costo.
Il Tai Chi fatto di movimenti delle braccia, del collo, della schiena e del bacino migliorano la mobilità  e la circolazione sanguigna. I movimenti lenti permettono una migliore consapevolezza del proprio corpo, ma nello stesso tempo rinforzano i muscoli donando maggiore resistenza e flessibilità a tutte le parti del corpo.
Come già detto il benessere psicologico è un' enorme incentivo per coloro che hanno abbandonato l'idea di poter fare qualcosa a livello ginnico/ sportivo. Potendo esprimere il potenziale in maniera creativa “artistica” (perché il Tai Chi è prima di tutto un'Arte marziale).
Ricordo sempre che il Tai Chi non è una PANACEA, ma che occorre una pratica costante per ottenere dei risultati.
Attraverso la mobilità di corpo e mente si rafforza la volontà e la fiducia.
.
conter12
e-mail: ilfreeman66@gmail.com
Torna ai contenuti